Pubblicati da user-pannunzio

La ‘banalità del potere’. A Gustaw Herling (1920-2000), di Giuseppe Brescia.

La crisi che stiamo vivendo legittima l’individuazione di unanuova forma sociale, quella della “Banalità del potere”, analoga allacategoria dell “Banalità del male”, analizzata da Hannah Arendt aproposito di Eichmann. Questa forma si presenta con annunci in tono di‘pluralis majestatis’, del tipo “Noi consentiamo”, “Noi concediamo”, comese i diritti fossero prerogativa ‘octroyée’ di stampo o regime […]

Processo alle Brigate Rosse, di Emilio Raffaele Papa

Il giornale del Centro Pannunzio, del quale sono socio fin dai tempi della sua fondazione, mi chiede di tracciare un ricordo dello storico processo che nel 1978 si concluse alla Corte d’Assise di Torino e che venne senz’altro denominato” Processo alle Brigate Rosse”. Vi presi parte nel ruolo di difensore di ufficio di un brigatista […]

Genova, emblema di una rinascita, di Mara Martellotta

La rinascita di una nazione passa anche attraverso le sue architetture ed i suoi progetti urbanistici. In questo caso, nell’epoca in cui stiamo attraversando ancora le acque perigliose dell’emergenza Covid, è assolutamente emblematica l’ultimazione del nuovo ponte di Genova di Renzo Piano, che ha preso il posto del crollato ponte Morandi. Il grande filosofo Seneca […]

Diario della pandemia scolastica, camminiamo sul bordo del nulla, di Marco Filippo – stradeonline.it

La didattica a distanza continua, dopo un avvio provvisorio diventato definitivo per questo anno scolastico e alcuni iniziano sempre più a confonderla con quella in presenza. Forse sarebbe utile chiamarla didattica di emergenza. In seguito alla decisione di chiudere di fatto l’anno scolastico con promozioni anticipate, decretate troppo anticipatamente per non sabotare un rapporto effettivo […]

Berlino 1942: un concerto speciale, di Loris Maria Marchetti

Un filmato di propaganda (visibile su YouTube) riproduce, sotto l’intestazione “Zeit im Bild”, parte di un concerto dei Berliner Philharmoniker tenuto il 26 febbraio 1942 a Berlino in un enorme e gremito capannone della fabbrica di turbine AEG, capolavoro di architettura industriale edificato nel 1909 dall’architetto Peter Behrens. Come informa lo speaker con voce baldanzosa […]

Meditazione tra il suono e la mente, di Fabio Strinati

Meditazione Trascendentale di Maharishi Mahesh Yogi. Il Suono/ canto Vedico. Uno degli scopi primari della meditazione, è sicuramente quello di riuscire ad accentrare l’attenzione su noi stessi, seguendo percezioni, sensazioni, pensieri ed emozioni, oppure, sull’ambiente esterno, al fine di raggiungere un grado superiore di consapevolezza e di calma interiore. Una pratica che viene utilizzata per raggiungere […]

Inno dei lavoratori, di Salvatore Vullo

L’inno venne eseguito per la prima volta a Milano il 28 marzo 1886 nella festa proletaria del P.O.I.(Partito Operaio Italiano) che rappresentava esclusivamente gli operai della città e della campagna, quando fu inaugurata la bandiera della “Lega mista dei figli del lavoro” di Milano. Da tempo il POI sentiva l’esigenza di dotarsi di un canto […]

Le due capitali, di Elisabetta Cocito e Ruggero Larco

Nel 1865 Firenze divenne la capitale del Regno d’Italia, proclamato a Torino quattro anni prima. Per la città del giglio fu una svolta epocale, non solo perché i lavori di riqualificazione della città affidati all’architetto Giuseppe Poggi cambiarono radicalmente l’aspetto del centro storico, quasi immutato dai tempi dei Medici, ma anche per il sorgere dei […]

45 anni fa la fine della Guerra del Vietnam, di Daniele Brunetti

Il 30 aprile 1975 i carri armati dell’esercito popolare vietnamita abbattono il cancello del palazzo presidenziale di Saigon, mettendo di fatto fine alla guerra del Vietnam. Un conflitto che termina con la conquista della capitale del Sud da parte dei nordvietnamiti che riunificano il Paese e, l’anno successivo, proclamano la Repubblica Socialista del Vietnam. Due anni prima, a seguito […]

Il mezzo secolo delle Regioni, di Pier Franco Quaglieni

Tra le tante cose che scricchiolano in Italia di fronte al virus che non arretra, quella che appare più inadeguata (oltre al Governo centrale ), è la struttura regionale che compie proprio quest’anno cinquant’anni che forse non sarà il caso di festeggiare, ma semmai serviranno per riflettere criticamente sul regionalismo. Durante le elezioni politiche del […]