Pubblicati da user-pannunzio

In mostra a Genova le opere di Artemisia Gentileschi, di Mara Martellotta

In mostra a Genova le opere di Artemisia Gentileschi, artista seicentesca con una vota divisa tra coraggio e passione. Palazzo Ducale Genova. Vi è ospitata la mostra intitolata “Artemisia Gentileschi. Coraggio e passione”, dedicata a una tra le artiste più importanti e più amate di sempre, Artemisia Gentileschi, esempio di tenacia e genialità, donna dalla […]

NATALIA BOBBA è la nuova presidente dell’Ente Nazionale Risi, di Salvatore Vullo

PER LA PRIMA VOLTA UNA DONNA, IMPRENDITRICE RISICOLA PIEMONTESE, PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DONNE E RISO, ALLA GUIDA DELL’IMPORTANTE ENTE CHE SI OCCUPA DEL RISO: COMPARTO SEMPRE PIU’ STRATEGICO NEL CONTESTO MONDIALE Il 2014 era stato dichiarato dall’ONU “Anno Internazionale dell’Agricoltura Famigliare”. In quel tempo, ero ancora in attività nel mio lavoro all’assessorato agricoltura della Regione Piemonte […]

Una svolta per le colonnine elettriche, di Paolo Vieta

Quando ci siamo occupati del potenziale mercato per l’automobile elettrica, ne abbiamo messo in luce la caratteristica di esternalità di rete (si veda Quali colonnine elettriche nel nostro futuro?) ed abbiamo lasciato aperta la domanda se si stia andando verso uno standard comune di ricarica, che allinea i costruttori in una competizione al suo interno […]

E se il problema fosse il salario massimo? di Ludovico Fulci

Nota: dedico questo scritto a tutti coloro che scrivono per Pannunzio Magazine, una rivista on-line che amo particolarmente anche perché vi leggo con viva soddisfazione opinioni diverse dalle mie, segno che Pannunzio Magazine non ha, non vuole avere, una linea di pensiero, come è del resto nei suoi statuti. E questo mi piace da matti, […]

Gaetano Salvemini e i quaderni di Giustizia e Libertà, di Mario Barnabè

“ L’imparzialità è un sogno, la probità un dovere”. Fra le figure più rappresentative del movimento democratico italiano, Salvemini nacque a Molfetta nel 1863 e si interessò fin dalla adolescenza della vita politica entrando nel partito socialista ma contrastandone con decisione le derive sindacaliste ed estremiste. Nel 1896 vinse la cattedra di storia e filosofia […]

24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society, di Mario Barnabè

Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà, aumentava il numero dei cittadini che si vedevano costretti a espatriare, convinti che “ ubi libertas ibi patria”. Gaetano Salvemini nel 1925 diede le dimissioni dalla cattedra di Storia all’Università di Firenze con una lettera al Rettore in cui […]

La filosofia nel mondo antico e contemporaneo: un’ arte per l’elaborazione del lutto, di Ludovico Fulci

1. La filosofia contemporanea al suo nascere Nasce con Kant una filosofia nuova, una filosofia che si emancipa dalle preoccupazioni, vorrei dire dagli scrupoli, morali (sarebbe più esatto dire moralistici) di una lunga tradizione di pensiero ancora operante in Descartes. Questa nuova filosofia guarda ai problemi dell’esistenza, non più a quelli dei vincoli che ci […]

Eretico o santo, recensione a cura di Maurizio Ceccon

Giordano Bruno Guerri, Eretico o Santo – Ernesto Buonaiuti, il prete scomunicato che ispira papa Francesco, La nave di Teseo, “I Fari”, Milano, 2022, Euro 24,00. “Quella sera del dicembre 1894 Ernesto torna a casa e annuncia la decisione di entrare in seminario alla madre, che piange di gioia. Luisa non può sapere che suo […]

Religione e fede, di Marco Calzoli

Il cristianesimo si sviluppa in un certo qual modo dall’ebraismo. Dall’ebraismo assume la fede nella unicità di Dio e la Bibbia. Il cristianesimo proclama la Santissima Trinità, un mistero insondabile per il quale Dio è uno e trino allo stesso tempo: Padre, Figlio e Spirito Santo. Una sola natura divina, la stessa Maestà divina ma […]