Pubblicati da user-pannunzio

La corsa, di Valter Iozzelli

Sei appassionato della corsa? La sensazione del vento sul viso, la libertà di respirare a pieni polmoni un’aria fresca e la leggerezza del tuo corpo che si muove. Questo sport, efficace, economico e dinamico ha delle controindicazioni e per conoscere le tue possibilità di incontrarle esiste un mini test!  Ci sono poche domande cui rispondere: Se […]

Credo nel Dio di Spinoza, di Maurizio Merlo

Spinoza è stato un importante filosofo vissuto durante il XVII secolo, dunque in pieno razionalismo, corrente di pensiero antesignana dell’illuminismo: la sua filosofia si basa molto sulla logica, tanto da identificare Dio come ordine geometrico del mondo, ordine che si manifesta e riflette nella perfezione della Natura. Ecco così che il suo pensiero si può […]

Quando la si fa troppo lunga…, di Ludovico Fulci

Ammetto di non amare il linguaggio pubblicitario. Deforma la realtà, in un momento in cui la realtà ci sfugge di mano e definirla nei suoi contorni più veri e credibili è ormai un problema di cui soffriamo tutti. Può dirsi, in termini filosofici, che la realtà non esiste, nel senso che è una convenzione. Sia […]

Nessuno tocchi Caino, pardon, la Schlein! di Giancarlo Lehner

Io adoro la Schlein, garanzia incarnata dell’irrilevanza politica, morale, lessicale dei postcomunisti dei cattocomunisti. Che nessuno tocchi Caino, pardon, la Schlein,  l’assicurazione biblica, tesa a liberarci dal rischio “sinistri”.  Dopo l’epocale dichiarazione d’intenti, rivolta con parole povere ai lavoratori, ai disoccupati, ai sottoccupati, al proletariato ed al lumpenproletariat («Bisogna abbracciare prospetti dinamici che esprimano paradigmi virtuali di impatto permeante e […]

Carlo Angela, un “Giusto tra le Nazioni”, di Nunzio Dall’Erba

Nella mia frequentazione settimanale del Balôn di Torino, un tempo «mercato dei cenci e delle pulci», ho trovato un opuscolo su Carlo Angelo Un uomo giusto, a cura di Franco Brunetta, Anna Segre e Gianfranco Torri, Assessorato alla Cultura della Provincia (Torino 2002, pp. 30). Incuriosito dal titolo, sfoglio l’opuscolo e l’acquisto per sapere se […]

Italia, ultimi fuochi, di Paolo Auricchia

Paese periferico. Sempre più ai margini del mondo che conta e che decide. L’espressione ‘questa è una cosa inammissibile in un paese civile!’, che per tanti anni abbiamo usato con l’indignazione propria di chi di quel supposto ‘mondo civile’ sapeva in fondo di far parte, non dovremo più usarla, non potremo più usarla. Perché noi […]

Amalia Guglielminetti e Guido Gozzano: un bel romanzo che non fi vissuto

Lei slanciata e flessuosa, ombrosa e affascinante, i tratti un po’ maschili illuminati dai profondi occhi neri, vestita alla moda parigina che esaltava la linea a “S” tanto cara al gusto Liberty; lui elegante, poco incline al sorriso, lo sguardo glauco dietro ai pince-nez, così distinto che- parola di Carola Prosperi, sua grande amica-, “sulle […]

La morte esige rispetto, di Pier Franco Quaglieni

Il giornale “fatto quotidiano “non rispetta più nessuno, neppure i morti. La vignetta che riproduciamo bolla a caratteri di fuoco l’indecenza di disegnatore e di un direttore responsabile che oltraggia  il cadavere del presidente emerito Giorgio Napolitano, pensando di suscitare ilarità. Solo animi volgari non sanno trovare un limite di fronte al mistero della morte. Non […]

Sulle Fondazioni e la politica, di Luigi Avanzato

La recente sterile inutile, polemica sul Museo Egizio, ha fatto riemergere quanto importante sia il tema della Cultura specie nel nostro territorio. A parte le indubbie capacità del Direttore Christian Greco, in quanto è un egittologo di fama  come lo furono tutti i precedenti direttori, adesso questa istituzione, un vanto per Torino, è  dal 2012 […]