Pubblicati da user-pannunzio

Il nuovo libro del Prof. Pier Franco Quaglieni

Fresco di stampa l’ultimo libro del Direttore del Centro Pannunzio, che per tradizione esplora e racconta figure fondamentali della storia italiana in vari ambiti: culturale, politico, sociale. INCONTRO ONLINE SULLA PAGINA FACEBOOK CENTRO “PANNUNZIO”. MERCOLEDI’ 28 GIUGNO ALLE ORE 18.00 presentazione del libro DIARIO ITALIANO. Figure del nostro tempo di Pier Franco QUAGLIENI. Con l’autore […]

Ricchi e poveri, di Mario Barbaro

La tragedia del sommergibile Titan ha tenuto banco in questi giorni tra i media di tutto il mondo, tra cui quelli italiani. Si tratta di un sommergibile di proprietà della OceanGate Expedition, società americana nota per organizzare brevi spedizioni per poter visionare il relitto del Titanic, posto sul fondale a circa 3.800 metri di profondità. […]

Teatro al Cottolengo: le ragioni del dubbio

Una giuria popolare si riunisce per decidere le sorti di un parricida: sarà condannato? Molti i dubbi che si insinuano tra gli uomini e le donne chiamati a decidere: l’eterno dilemma della Giustizia messo in scena dalla Compagnia dei 12. Venerdì 30 giugno alle 21,00 presso il Teatro del Cottolengo, in Via Cottolengo, 12. Ingresso […]

Da Davigo a Davigo, di Giancarlo Lehner

A proposito del caso Davigo e delle carte dal sen delle Procure sfuggite, val la pena di rimembrare alcune fasi emblematiche di un procedimento penale a mio carico, per diffamazione aggravata nei confronti dei magistrati di Mani pulite. Il 25 novembre 1994, Davigo invia la seguente lettera a Colombo: «… comunico le modalità con le […]

La sinistra italiana e i suoi complessi (non soltanto freudiani), di Ludovico Fulci

C’è un diffuso scontento circa l’operato dell’attuale governo e l’opposizione si divide. Il fatto, che può apparire sconcertante, è nella storia della nostra Sinistra. Senza tacciare di neofascismo il gruppo tripartito che attualmente governa l’Italia, non può non rilevarsi come cento anni fa, di fronte al fascismo, accadde in Italia la stessa cosa. Non si […]

Il 150° della morte di Manzoni per pensare ai mali della Giustizia, di Salvatore Vullo

Come abbiamo visto nei mesi scorsi, a Milano, con la presenza del Capo dello Stato, sono iniziate le celebrazioni per il 150° della morte di Alessandro Manzoni: grande personaggio della storia e della letteratura. Tra le sue grandi sempiterne opere (anche se meno conosciuta) c’è il mirabile e illuminante saggio-romanzo “Storia della colonna infame”, un […]

Dorotea Lange in mostra alla Camera, di Mara Martellotta

Si aprirà il 19 luglio prossimo e si protrarrà fino all’8 ottobre prossimo una nuova importante mostra presso Camera. Dopo Eve Arnold continua, infatti, il viaggio nella fotografia con Dorothea Lange e l’esposizione dal titolo “Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro”, che si compone di oltre duecento immagini fotografiche curate dal direttore artistico di […]

Una panchina dedicata al Centro Pannunzio ad Alassio, di Pier Franco Quaglieni

Per iniziativa e generosità del consocio  Generale Franco Odello, artefice della manifestazione, venerdì 16 giugno il Sindaco di Alassio arch. Marco Melgrati ha solennemente  inaugurato una panchina restaurata  e  dedicata al Centro Pannunzio (in altri comuni   alcuni politici  dedicano al Centro Pannunzio che compie 55 anni di vita, spesso e volentieri, un certo rancore e  un  immeritato […]