Pubblicati da user-pannunzio

I parossismi della propaganda, di Paolo Auricchia

Mentre la propaganda di regime raggiunge livelli farsa difficilmente immaginabili di faziosità, pregiudizio, animosità, belligeranza … mentre autorevoli teste d’uovo vengono a dirci a cento anni di distanza che Mussolini era proprio una brutta persona, che non rispettava i diritti umani e ha trascinato il paese nell’abisso della guerra … mentre altre menti elette ci […]

Torino e le conserve di Cirio, di Marco Travaglini

A Torino, a nordovest del centro storico, c’è Porta Palazzo  (Pòrta Palass o Pòrta Pila, in piemontese). E’ lì, in piazza della Repubblica, la più estesa della capitale subalpina, che quotidianamente viene ospitato il mercato all’aperto più grande d’Europa. Ed è lì che, davanti al numero 24, s’incontra una lapide dedicata nel lontano 1910 a […]

Willy Jervis, olivettiano antifascista, di Marco Travaglini

«Arrestato dalle SS tedesche e trovato in possesso di materiale disabotaggio e di documenti militari, per giorni e giorni venivasottoposto ad atroci, inaudite torture alle quali rispondeva, senzacedere un istante, ma anzi rincuorando dal carcere i compagni, col piùstoico silenzio. Destinato al plotone di esecuzione dai tedeschi che nedovevano, a titolo di ludibrio e di […]

Cento anni dalla marcia su Roma

1922: l’avvento del fascismo, la società italiana, il contesto europeo Martedì 11 ottobre 2022 Ore 17 – Moncalieri – Biblioteca Civica Arduino, via Cavour 31 Giuseppe Scalarini (Mantova, 29 gennaio 1873 – Milano, 30 dicembre 1948) riesce con questa vignetta pubblicata su l’Avanti! a riassumere i nessi, i contesti storici e le complicità istituzionali con […]

CITTA’ FERITE

TORINO – RIVOLI anni ‘70 dal 7 ad 30 ottobre 2022 Dal 7 al 30 ottobre 2022 il Museo Casa del Conte Verde della Città di Rivoli ospita la mostra storico/culturale  CITTA’ FERITE   Torino – Rivoli anni ‘70. La Mostra è organizzata dall’Associazione “La porta di vetro”, dall’Università della Terza Età di Rivoli, dall’Amministrazione comunale […]

I conti con il fascismo, di Pier Franco Quaglieni

Ernesto Galli della Loggia ha messo a posto ,sia pure dopo le elezioni, quei giornalisti ,storici improvvisati, che si sono lanciati contro il fantasma di Mussolini a cent’anni dalla Marcia su Roma  per contribuire alla sconfitta del rinnovato pericolo fascista rappresentato da Giorgia Meloni . Sono usciti dei titoli che screditeranno per sempre i loro […]

Diritti e demos, di Rosalino Sacchi

Un anno fa il “Magazine” benevolmente accettò un mio scritto nel quale ironizzavo su certi “diritti”. Avevo nel mirino quei “diritti” che diritti non sono, in quanto nessun potere è in grado di assicurarli, come l’esperienza insegna, e che pure sono scritti in Costituzioni varie: diritto alla casa, al lavoro, alla salute….  Esistono, come si […]

Politica: tempo di bilanci, di Paolo Auricchia

Mentre si attendono i tempi tecnici per la formazione del nuovo Governo e impazza il totoministri, le elezioni politiche del 25 settembre 22 hanno lasciato a tutti, protagonisti, osservatori e cittadini il compito interessante ed ineludibile di analizzare gli esiti di un voto che, comunque lo si guardi, ha segnato una svolta importante nel percorso […]