Pubblicati da user-pannunzio

Il Congresso del PD, di Maurizio Merlo

A me la Schlein piace ma … siamo sicuri che questo partito liberamente scalabile dall’esterno sia una cosa seria? … siamo sicuri che non ci sia tanta ipocrisia? Un partito democraticistico americano con tre livelli: uno spartitorio di vecchi legami PCI e DC; un altro politica-spettacolo, le primarie; l’ultimo mercantile, e allora tutto è ben […]

Il divino e l’uomo, di Marco Calzoli

Dio all’inizio della creazione crea il cielo e la terra. Genesi 1, 1: “In principio Dio creò il cielo e la terra”. Ma secondo la cabala le cose stanno diversamente. Il testo originale ebraico è: be-reshit barà Elohim ‘et. La particella ‘et dal punto di vista grammaticale introduce il complemento oggetto, in italiano non si […]

IV Congresso dell’Associazione Marco Pannella

Si terranno domani, domenica 2 ottobre presso il Centro Pannunzio di Torino, Via Maria Vittoria, 35/H i lavori del IV Congresso dell’Associazione Marco Pannella di Torino, i lavori si svolgeranno dalle 9.30 alle 13. Ai lavori, presieduti da Sergio Rovasio e Mario Barbaro, Presidente e Coordinatore dell’Associazione Marco Pannella, parteciperanno tra gli altri, il Direttore […]

Vittorio Sereni, la poesia e la frontiera del lago Maggiore, di Marco Travaglini

La sua Luino , qualche anno fa, ne celebrò il centenario con una originalissima regata velica sul lago al tramonto. Sulla vita e l’opera poetica di Vittorio Sereni si susseguirono iniziative, dibattiti, convegni. Quell’anno (era il 2013) insieme al suo venne celebrato anche un secondo centenario nella capitale della sponda magra del lago Maggiore: quello di Piero Chiara. […]

La Giornata Internazionale della Pace

Incontro pubblico venerdì 7 ottobre alle 18:00 in via Villar, 2     Torino – La Giornata Internazionale della Pace, celebrata tutti gli anni il 21 settembre, è un invito globale alla nonviolenza e alla cessazione delle ostilità”. Per dare seguito alla ricorrenza l’associazione torinese TERRA DI LIBERTA’ ODV si sta impegnano nella diffusione del Proclama diramato dalla dott.ssa Mary […]

La Germania e il suo scudo, di Mario Barbaro

Ci risiamo. La Germania annuncia misure straordinarie per proteggere i propri cittadini dal caro del gas. Un piano straordinario da 200 miliardi di euro che prevede sostegni e imprese a famiglie tedesche. Si potrebbe obiettare: Cosa c’è di male? In realtà sembrerebbe una cattiva notizia per gli altri cittadini dell’Unione. Siamo nuovamente di fronte all’ennesimo […]

La barzelletta dei Letta, di Giancarlo Lehner

Parafrasando un vecchio detto, è il caso di dire: meglio un morto in casa che un Letta fuori la porta. Lo zio Gianni, dopo aver sgarrupato il quotidiano “Il Tempo”,  con certosino impegno riuscì a spegnere sul nascere ogni conato di rivoluzione liberale dentro Forza Italia. Il solerte nipote Enrico è stato capace di affondare il […]

Pannunzio Magazine al Premio HOMBRES Itinerante con Fiorella Franchini

Premiato il 24 settembre 2022 con il primo posto per la sezione Giornalismo alla XVII edizione del Premio Hombres Itinerante, nella suggestiva cornice del Borgo di Pereto in provincia de L’Aquila, in onore del fondatore Enzo D’Urbani, l’articolo di Fiorella Franchini pubblicato per Pannunzio Magazine dal titolo “Andar per borghi. Castiglione del Genovesi e la […]

Il sogno interrotto di Adriano Olivetti, di Marco Travaglini

Sessantadue anni fa, il 27 febbraio 1960, durante un viaggio in treno da Milano a Losanna moriva improvvisamente, a causa di una emorragia cerebrale, Adriano Olivetti. La sua scomparsa lasciò orfana della sua guida un’azienda presente su tutti i maggiori mercati internazionali, con oltre trentacinquemila dipendenti, di cui più della metà all’estero, e un progetto […]

Sull’estate corsara, di Giuliano Bramamnte

In queste poche righe si intenderà dare notizia di alcune considerazioni nate dopo la lettura dell’Estate corsara (Puntoacapo Editrice, 2022) di Alessandra Corbetta. Non nascondiamo dubbi di varia natura su questo lavoro, che molto poco si discosta stilisticamente dal precedente Corpo della gioventù (ivi, 2019) dimostrando come la Nostra consolidi la propria voce in un’odierna […]