Pubblicati da user-pannunzio

Soldati e la Liguria, di Donatella D’Angelo

Non è un caso che, il primo in assoluto che propose il culto dell’enogastronomia a livello mediatico, Mario Soldati, avesse scelto la Liguria come una delle  principali  mete per i suoi servizi televisivi ed anche come” buen retiro”. “Paesaggio forte ed austero” lo definiva Montale e forti  sono anche i sapori, difficilmente dimenticabili. Sapori di […]

Gorbaciov, un grande del Novecento, di Pier Franco Quaglieni

La morte di Gorbaciov consegna alla storia uno dei più grandi personaggi del Novecento, un secolo tormentato da due guerre mondiali e dittature di diverso orientamento politico. Gorbaciov è tra le poche figure positive del secolo in cui le ideologie presuntuose e le violenze più sanguinarie hanno avuto un ruolo privilegiato. In un secolo che […]

Addio Mikhail, di Stefano Marengo

La perestrojka e la glasnost’ furono azioni coraggiose, il tentativo generoso di un grande dirigente di dare futuro all’Urss e al sogno di emancipazione che essa aveva rappresentato per decine, centinaia di milioni di esseri umani. Quel progetto era inevitabilmente destinato a fallire? Non lo sapremo mai. Quel che è certo è che Gorbaciov si […]

Appunti per Raffaele La Capria, di Loris Maria Marchetti

Tra le personalità italiane più eminenti in campo artistico e culturale scomparse negli ultimi due anni (ricorderemo almeno Franco Battiato, Carla Fracci, Roberto Calasso, Lina Wertmuller, Piero Angela), andrà senz’altro annoverato Raffaele La Capria, nato a Napoli il 3 ottobre del 1922 e morto a Roma il 26 giugno del 2022 alle soglie dei cento […]

Solidarietà ad Aleksandr Dugin, di Achille Ragazzoni

In pochi anni mi trovo costretto, per ben due volte, ad esprimere solidarietà umana ad un personaggio che non ho mai conosciuto personalmente e che, probabilmente, mai avrò occasione di conoscere. Si tratta del politologo e filosofo russo Aleksandr Dugin. La prima volta per me era soltanto un nome, sapevo vagamente che era uno scrittore […]

Chi sbaglia paga, ma il giudice non sbaglia mai, di Giancarlo Lehner

La signora Alessandra Matteuzzi viene uccisa a martellate da tale Giovanni Padovani. La povera Alessandra aveva pur denunciato le persecuzioni da parte di Giovanni, ma la giustizia, si sa, è meno lesta degli assassini. Esaminiamo le giustificazioni prodotte dalla Procura di Bologna: «Noi abbiamo fatto tutto quello che si poteva fare». Così, l’esordio auto-assolutorio da fanciullini […]

Piero Angela : una vita straordinaria, di Adriana Lo Faro

Sembrava immortale eppure anche lui se n’è andato in questa calda estate. Cosa dire di Pietro Angela che non sia già stato detto o scritto? Era conosciutissimo, stimatissimo, amato, una figura autorevole ed importante pur nella sua semplicità. Nessuno in Italia ha saputo fare divulgazione scientifica, soprattutto televisiva, come ha fatto lui attraverso le trasmissioni […]

Roberto Demarchi in una mostra dal titolo “Origine”, di Mara Martellotta

Atteso ritorno dell’artista torinese Roberto Demarchi con una mostra dal titolo “Origine”. Sarà inaugurata il 15 settembre prossimo presso il Museo Diocesano di Torino, a fianco della cattedrale di San Giovanni Battista. Un atteso ritorno è quello dell’artista astratto Roberto Demarchi alle ‘origini’, con una mostra che sarà ospitata  presso  il Museo Diocesano, collocato nella […]

Religioni: moltissime persone sono alla ricerca di un segnale, di Giuseppe Cicogna

Occupandomi ormai da tempo di dialogo e cooperazione interconfessionale, mi sono chiesto come mai le persone, pur essendo in ricerca di risposte che trascendano la routine del vivere materiale quotidiano, siano restie a riavvicinarsi ad un vero percorso religioso. È per me evidente che stiamo assistendo ad un degrado profondo di valori, in tutti i settori […]