Pubblicati da user-pannunzio

Piero Angela, di Paolo Vieta

Il principale divulgatore scientifico italiano, entrato con la sua semplicità nelle case e nell’immaginario di generazioni di italiani, si è spento. Ci mancherà. Viene meno una delle poche certezze di questo paese, sempre originale, nei contenuti, e sempre fedele a sé stesso, nei metodi e nelle forme, come La Settimana Enigmistica. Nel corso di decenni […]

Piero Angela, è mancato un grande italiano, di Pier Franco Quaglieni

Piero Angela con il suo distacco cordiale, proprio dell’uomo di scienza che sapeva condividere con gli altri le sue conoscenze , e ‘ stato un unicum non solo sul piano televisivo . La boria dei colti non gli apparteneva  e anche gli incolti refrattari ai temi della cultura scientifica dovevano dargli ascolto. Ricordo che una […]

Notizie dal teatro del mondo, Mario Marchisio

Valentino Fossati, con Il sogno (Capire Edizioni 2022, Prefazione di Maurizio Cucchi), si lascia alle spalle la poesia in versi imboccando la strada – non certo più agevole – della poesia in prosa. Il risultato è questo poemetto suddiviso in due «Tempi» di quattro capitoli ciascuno. Sorprende fin da subito il lettore la filigrana stessa […]

Il futuro è adesso, di Luca Martina

Il 31 luglio i fan dei fumetti e quelli delle tecnologie con vista sul futuro hanno festeggiato la nascita di George Jetson. Si tratta di una serie di cartoni animati, “The Jetsons” (nota da noi come “I Pronipoti”), lanciata nel 1962: George è, infatti, il dinamico quarantenne (siamo nel 2062) a capo della famiglia protagonista […]

Le vulgate antifasciste di Ovadia e Cazzullo, di Pier Franco Quaglieni

Umberto Eco, che non era uno storico, parlò di fascismo eterno vedendo nell’essere fascista un comportamento e uno stile di vita che travalica il Ventennio mussoliniano per diventare un paradigma permanente e un pericolo costante . Una ripresa del gobettiano fascismo autobiografia della nazione, esteso a livello universale. Forse Eco non si rese conto, con […]

I colori della fantasia, di Annella Prisco

Una perfetta simbiosi tra parole e colori è il motivo dominante della recente raccolta di versi di Sergio Camellini, psicologo clinico e poeta di fama internazionale il quale, da esperto conoscitore dell’animo umano, riesce a trasferire nelle sue creazioni poetiche le sfumature più nascoste del sentire. Ed in questa sua intensa raccolta, intitolata “I colori […]

La lingua e il lessico, di Marco Calzoli

Gli ebrei uscirono dalla loro terra d’Israele disperdendosi nel mondo e diedero origine alla cosiddetta Diaspora persiana, in ebraico Galut. Gli ebrei che fuggirono da Israele e da Gerusalemme, che secondo il Talmud è la città più bella del mondo e anche la luce del mondo, è stato un avvenimento paragonabile a una vera disgrazia. […]