Nel 2005, quando la fumata bianca del Conclave portò al soglio pontificio il cardinale Ratzinger, ci fu qualcuno in ambiente ecclesiastico che, con riferimento alle famose parole di papa Wojtyla di 27 anni prima “… se sbaglio, mi corrigerete …” – parole peraltro riferite all’uso ancora insicuro della lingua italiana -, lasciò cadere questa battuta: “Bene, adesso abbiamo uno che saprà dire: se sbagliate, vi correggerò!”. Previsione errata, non è stato così. L’immagine, la comunicativa, l’esempio di papa Benedetto XVI non sono oggi consegnati alla storia sotto questa luce, tutt’altro. Va bene il riconoscimento unanime per i suoi studi di teologia, va bene i richiami misurati e ponderati per un recupero della dimensione etica della vita (in tempi di pensiero debole e fluido, di relativismo etico, di conformismo politicamente e religiosamente corretto), ma al di là di tutto questo la figura di papa Ratzinger sarà ricordata dai posteri per la scelta inattesa delle dimissioni, per l’atto veramente rivoluzionario della rinuncia, nientemeno che alla cattedra di rappresentante di Dio in terra! Sono oggi ovviamente ben presenti (e lo saranno anche in futuro) tutte le perplessità sui motivi veri di quella scelta, operata in effetti dieci anni prima del ritorno alla casa del Padre, così come le domande irrisolte sui gravi problemi della Chiesa Cattolica negli ultimi decenni (dal ponte dei Frati Neri a Londra alla morte prematura di Giovanni Paolo I, dallo IOR agli scandali sessuali, dall’attentato a papa Wojtyla in piazza San Pietro al Vatileaks, dalla crisi delle vocazioni alla perdita di presa religiosa sulla società). E’ anche ben evidente che l’esempio delle dimissioni di papa Ratzinger è destinato a rimanere un unicum nel mondo moderno, trionfo dell’individualismo, dove tutti parlano di pace, bene e bontà, ma dove nessuno ha l’umiltà di riconoscere realmente i propri limiti e i meriti degli altri. E tuttavia l’espressione consegnata alla storia sarà quella “… vires meas ingravescente aetate non iam aptas …”. E Benedetto XVI sarà per sempre il papa che ha saputo rinunciare all’onore più grande.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it