Silvio Berlusconi ha segnato un’epoca: nel bene, quando è riuscito a fermare la “gioiosa
macchina da guerra” dell’ex Pci; nel male, quando ha dato vita alla stagione dei non/partiti
di stampo proprietario che hanno portato alla deriva populista che c’è tuttora. Ovviamente,
i partiti fondati sulle culture politiche e sulle visioni della società non li ha uccisi Berlusconi; si
sono suicidati , prima coi comportamenti tutt’altro che virtuosi degli anni Ottanta e Novanta,
poi con la pavidità manifestata dinanzi all’attacco dei pm tra il 1992 e il 1994 (inutilmente
denunziata da Marco Pannella), infine con l’approvazione di una nuova legge elettorale,
il cosiddetto mattarellum, che, con la scusa di dovere dare attuazione al referendum
Segni, doveva servire a esorcizzare l’avvento della Lega, e che invece l’ha favorita coi collegi
uninominali (ma si può essere così stupidi? Ebbene sì, i partiti di allora lo sono stati!).
Da qui, poi, le ammucchiate elettorali che ne sono seguite per 30 anni. Mentre il
pentapartito di allora si cullava ancora nell’illusione di mettersi insieme nei collegi uninominali
per rifare il sistema di prima pur in presenza di quella nuova legge elettorale, Berlusconi
invece, prima di altri, col f iuto imprenditoriale che aveva connaturato tutta la sua vita
precedente, lo ha subito capito e ha sfruttato quella legge a suo vantaggio dando vita alla
prima ammucchiata elettorale della Seconda Repubblica, inventando due coalizioni
territorialmente e politicamente contraddittorie (al nord con la Lega, al sud con Alleanza
nazionale) e raggruppando nella sua nuova creatura (Forza Italia) tutto quel che restava del
pentapartito della Prima Repubblica, dando così inizio alla stagione dei partiti di proprietà del
leader e della demagogia populistica delle promesse elettorali e delle delusioni postelettorali,
ma anche alla stagione dell’odio politico e dell’invidia civile, che ha poi avuta la sua
sublimazione nel 2018 col successo travolgente del Movimento 5 Stelle.
A Berlusconi, noi tutti (ovviamente, in quanto liberal i ) dobbiamo molto per avere fatto
nel 1994 quel che Segni e Martinazzoli non sarebbero stati capaci di fare nella competizione
con la gioiosa macchina da guerra di Achille Occhetto; dobbiamo assai poco per come ha poi
governato, quasi sempre nell’interesse suo e delle sue aziende; e nulla per non essere riuscito
a realizzare quella rivoluzione liberale che aveva promesso, e che con la forza elettorale della
sua creatura politica poteva consentire ad altri, i liberali veri che pure stavano con lui, di
realizzare una cosa che lui non poteva fare in ragione degli interessi che gli premeva di
coltivare “in primis et ante omnia”. In ogni caso gli dobbiamo ora il rispetto che si deve a un uomo geniale, generoso e
disponibile con tutti, amici, ma anche avversari e addirittura nemici. Duole al nostro sentimento
se dovremo constatare che i primi possano presto dimenticarlo e in qualche caso anche
ripudiarlo, e che i secondi continuino a odiarlo anche post mortem, come qualche giornalista
“travagliato” del l ’ invidia sta già intingendo la sua penna nell’inchiostro dell’odio! Che riposi
in pace!
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it