
Montanari e il giorno del ricordo, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Premetto che gli storici non accettano di portare le questioni storiche in tribunale, quindi chi scrive…

Riconoscimento della figlia da parte del padre prevaricatore: una questione giuridica e sociale aperta e in evoluzione, di Giuseppe Piccardo
In evidenza
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la numero 18600 del 30 giugno 2021, ha negato il (secondo)…

Quando la Movida violenta si veste alla marinara, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Molti giornali ignorano o sottovalutano un problema che si sposta dalle grandi città nei mesi estivi…

Bisagno e i comunisti, di Franca De Paolis
In evidenza
Aldo Gastaldi ,il celebre comandante genovese della Resistenza Bisagno ,viene riscoperto nel centenario…

In difesa del liberalismo. Sartori si rivolta nella tomba, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
Aleggia nel dibattito aperto da Massimo Cacciari un’ambiguità di fondo: i no vax sarebbero i difensori…

Le Biblioteche civiche come paradigma della vivacità culturale nel nostro Paese, di Laura Pompeo
In evidenza
Fra le tante azioni e attenzioni necessarie, un’Amministrazione pubblica deve occuparsi di promuovere,…

Domenico Giglio, il cavaliere di un nobile ideale, di Pier Franco Quaglieni
In evidenza
E’ mancato a Roma l’ing. Domenico Giglio collaboratore fedele di questa rivista ed autorevole…

Le Biblioteche civiche come paradigma della vivacità culturale nel nostro Paese, di Laura Pompeo
In evidenza
Scriveva Edmondo De Amicis -piemontese d’adozione- che “Il destino di molti uomini dipese dall’esserci…

Il Lago d’Orta di Bonfantini e Soldati, di Federica Mingozzi
In evidenza
Tra la frazioni di Orta San Giulio spicca, per pace e bellezza, Corconio, arroccata sulle pendici che…

La politica dopo i partiti, di Emilio Papa
In evidenza
Lo scenario della vita politica italiana si va sempre più identificando in una realtà’ post partitica.…