IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Francesco Ruffini: la religione della libertà, di Nunzio Dell’Erba

Comunemente Francesco Ruffini (1863-1934) è ricordato per il suo rifiuto di sottostare al giuramento…

Carlo Borsani, il cieco di guerra che merita rispetto e ricordo, di Pier Franco Quaglieni

A Milano il 29 aprile 1945, nei giorni successivi alla Liberazione, venne giustiziato con un colpo alla…

Carta canta, cittadinanza onoraria a Mussolini, di Domenico Mingo Musso

Carta canta è un modo di dire conosciuto. Ma quello che illustriamo qui di seguito non è un canto,…

Alda ed Elena Croce, l’Italia(Nostra), nel cuore, di Donatella D’Angelo

Elena ed Alda Croce, due Donne unite non solo come sorelle ma per il fatto di essere entrambe ambientaliste…

Cile. Le trame degli Stati Uniti la visita di Fidel Castro, di Valter Lazzari

In Cile l’amministrazione statunitense giocò un ruolo sostanziale. Non solo nel triennio ma, ancor…

I 160 anni della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Intra, di Achille Ragazzoni

E’ stato bello tuffarsi in un pezzo di Risorgimento che ancora vive. Mi è capitato quando sono stato…

Mario Lattes: Teatri Della Memoria, mostra presso la Reggia di Venaria Reale, di Loris Maria Marchetti

Mario Lattes (Torino, 25 ottobre 1923 – ivi, 28 dicembre 2001) è stato figura di spicco nel quadro…

24/9/1939: nasce negli USA la Mazzini Society, di Mario Barnabé

Nel primo dopoguerra, mentre il regime autoritario in Italia restringeva sempre più gli spazi di libertà,…

Gaetano Salvemini, di Mario Barnabè

Quest’anno  ricorre il 150° anniversario di nascita di Salvemini. Fu uno dei più inflessibili difensori…

Gareth Jones ora è un Giusto dell’Umanità, di Valter Lazzari

È il coraggioso giornalista gallese che rivelò al mondo la catastrofica carestia che stava dilaniando…