
Piazza San Venceslao, Jan Palach e la primavera di Praga, di Marco Travaglini
Ieri
Piazza di San Venceslao o meglio la Vaclavské , come la chiamano i praghesi, è un luogo alquanto…

CITTA’ FERITE
Ieri
TORINO – RIVOLI anni ‘70
dal 7 ad 30 ottobre 2022
Dal 7 al 30 ottobre 2022 il Museo Casa del…

I conti con il fascismo, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Ernesto Galli della Loggia ha messo a posto ,sia pure dopo le elezioni, quei giornalisti ,storici improvvisati,…

Il sottotenente Pertini e la medaglia negata, di Marco Travaglini
Ieri
Durante l’Undicesima battaglia dell'Isonzo, combattuta tra il 17 e il 31 agosto del ’17 sul fronte…

Garibaldi e garibaldini a Feltre, di Achille Ragazzoni
Ieri
In settembre mi sono recato a Feltre, graziosa cittadina in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti,…

Esser donne nel Fascismo, di Donatella D'Angelo
Ieri
Ho in corso un civile confronto su Facebook con Mirella Serri che con tempismo perfetto ha scritto…

Mario Soldati e il lago d’Orta, di Marco Travaglini
Ieri
Mario Soldati, uno degli scrittori più amati, prestò sempre grande attenzione ai luoghi. Uno in particolare,…

Dante e Leopardi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Dante e Leopardi, due titani della letteratura che, mi piace sottolinearlo, possedevano numerosi tratti…

Appunti per Raffaele La Capria, di Loris Maria Marchetti
Ieri
Tra le personalità italiane più eminenti in campo artistico e culturale scomparse negli ultimi due…

DOVERI E DIRITTI NEL PENSIERO MAZZINIANO: UN BINOMIO INSCINDIBILE, di Giuseppe Piccardo
Ieri
A centocinquant’anni dalla morte di Giuseppe Mazzini, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872, la pubblicazione…