IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Bambini di ieri, bambini di oggi, di Darwin Pastorin

São Paulo, 1958. Niente mancava, erano tutti presenti ed altri ancora ad arrivare, avevamo il pane…

Cavour fece l’Italia, ma fu Mazzini a fare gli Italiani, di Pier Franco Quaglieni

Mi sono dedicato in tempi recenti  a Mazzini come storico del Risorgimento, attento -come lo fu…

Sirhan Sirhan può ancora fare paura?, di Mara Antonaccio

Sono passati quasi 55 anni da quel 5 giugno 1968, notte in cui in un hotel di Los Angeles venne ucciso…

50 anni fa il Cile, di Valter Lazzari

ANNIVERSARI: IL GOLPE DELL’11 SETTEMBRE MESE DOPO MESE QUEL DRAMMATICO 1973. Il governo di Unidad…

Che riposi in pace il massone Maurizio Costanzo, di Giancarlo Lehner

Sembra che siano morti Mosè, Buddha o Gesù Cristo, mentre ci ha salutato solo Maurizio Costanzo, tutt'altro…

Febbraio 1979

Le rivoluzioni, come gli alberi, si riconoscono dai loro frutti Ignazio Silone Una ragazza della…

Giorno del ricordo: pellegrinaggio in Istria, di Paolo Auricchia

Non è mai bene che le commemorazioni si trasformino in occasioni per riattizzare polemiche di parte…

Biagi ed i “troppi ebrei” a Roma, di Giancarlo Lehner

Per la serie "Giorno della Memoria",  all'attenzione degli ipocriti, ricordiamo anche le critiche…

Riflessioni intorno alla Shoah, di Maria Luisa Alberico

La recente presentazione ad Albenga della ricerca storica  di Bruna Bertolo raccolta nel volume…

Papa Ratzinger e quell’11 febbraio del 2013, di Ludovico Fulci

Perché proprio un 11 di febbraio comunicare la propria intenzione di lasciare il Pontificato? Ogni…