IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

La carica del Savoia Cavalleria in Russia e il Col. Bettoni, di Pier Franco Quaglieni

Il Reggimento “Savoia Cavalleria“ partì alla volta della Russia il 22 luglio 1941. La campagna…

Oscar Botto nel centenario della nascita, di Gabriella Deblasio

Ero seduta nella prima fila di banchi, nell’aula del primo piano di Lettere, a Palazzo Nuovo, in attesa…

INTERVISTA A PAOLO GUZZANTI SCALFARI E L’EREDITÀ DEL «MONDO» DI PANNUNZIO, dagli annali del 2001

Eugenio Scalfari si considera erede di Pannunzio e del «Mondo». Lei cosa ne pensa?Penso che a questa…

4 luglio 1807 – 4 luglio 2022: Garibaldi sempre vivo, di Achille Ragazzoni

Il 4 luglio di quest’anno ricorre il 215° anniversario della nascita di Garibaldi a Nizza (il 2 giugno…

Il primo volo passeggeri italiano? A Torino nel 1926, di Maria La Barbera

La storia italiana del volo deve molto a Torino, nei primi anni del 1900 sui cieli della città, per…

Giuseppe Montanelli, un patriota toscano, di Achille Ragazzoni

Nella graziosa cittadina di Fucecchio, nel contado fiorentino, si può vedere, nella piazza principale,…

Garibaldi, di Pier Franco Quaglieni

Che la festa della Repubblica coincida con l’anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi è un…

Il 100° della nascita di  Enrico Berlinguer, di Salvatore Vullo

In questi giorni si sta celebrando il 100° della nascita di Enrico Berlinguer, storico leader e segretario…

Lettera aperta al preside del “d’Azeglio “ per i 120 anni del Liceo, di Pier Franco Quaglieni

Caro preside Altavilla, ci conoscemmo agli esordi del Suo incarico, quando venne al Centro “Pannunzio”…

Le distanze da Enrico Berlinguer, di Pier Franco Quaglieni

Si sta celebrando il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, leader del PCI dopo Togliatti e…