
Giovanni Spadolini, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Giovanni Spadolini fu, fin dall’inizio, un amico sincero del Centro “Pannunzio”: con la sua autorevolezza…

Estate 1940: battaglia per l’Inghilterra di Paolo Vieta
Ieri
Per capire fino in fondo la battaglia che si svolse nei cieli inglesi nell’estate del 1940, bisogna…

XX SETTEMBRE 1870 – XX SETTEMBRE 2020 - qualche considerazione, di Achille Ragazzoni
Ieri
Ogni popolo, per quanto piccolo possa essere, ha bisogno, per crescere, di miti, miti che si trasformano…

Adriano Olivetti: un enigma?, di Tito Giraudo
Ieri
Il prof. Gian Franco Quaglieni, nell’ambito della sua personale galleria dei personaggi del Novecento,…

Le confessioni d’ un italiano e la fine ingloriosa di una repubblica, di Domenico Giglio
Ieri
Se per i neoborbonici la lettura delle “Ricordanze” di Luigi Settembrini dovrebbe…

Montanelli e Moro, di Gianpiero Aureli
Ieri
Mentre qualcuno a Milano vuole distruggere la sua statua, io confesso di essere un inguaribile montanelliano.…

Adriano Olivetti, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Valerio Ochetto scrisse il primo saggio organico sulla vita di Adriano Olivetti che un maestro…

Sergio Pininfarina, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Si spense all’età di 85 anni il 3 luglio 2012 il senatore a vita Sergio Pininfarina, stilista ed…

La “civiltà liberale” di Croce contribuì a sviluppare l’Italia: negarlo è antistorico, di Dino Cofrancesco
Ieri
Nell’articolo, “Un Paese normale?” ( Il Foglio’ del 18 agosto u. s.), Sabino Cassese cita…

200 anni fa nasceva ad Egna Camillo Zancani, altoatesino tra i mille di Garibaldi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Il 23 agosto 1820, duecento anni fa, nasceva ad Egna Camillo Zancani (Kamillus Joseph Thomas Zancan,…