IERI

La storia dell’Uomo, la sua influenza sugli avvenimenti attuali, le radici del Centro Pannunzio.

Fred e Leo: la storia di un'amicizia torinese, di Marina Rota

,
C'era una volta a Torino, negli anni Trenta, un ragazzo dai lineamenti delicati e dai grandi occhi azzurri


La Repubblica Romana
vista da Pasquino, di Achille Ragazzoni

La Repubblica Romana, proclamata il 7 febbraio 1849, fu un momento glorioso della storia d’Italia.


20 ottobre 1944 – 20 ottobre 2020, la strage di Gorla, di Achille Ragazzoni

Il 20 ottobre 1944, 76 anni fa, una formazione di aerei americani B24 e B27, comandata dal colonnello


Concetto Marchesi, di Pier Franco Quaglieni

Concetto Marchesi, latinista insigne, Rettore dell’Università di Padova, antifascista, parlamentare.


Il socialismo democratico e liberale, un’ occasione persa, seconda parte, di Tito Giraudo

Da sempre se chiedete agli italiani cosa per loro sarebbe il Partito ideale, quasi tutti vi diranno:


26 ottobre 1860 Teano: L’Unità d’Italia ù rimandata al 1918, di Leandro Mais

Ricorrendo quest’anno il 160° dello storico Incontro di Teano (oggi ribattezzato di Vairano) credo


Il Socialismo democratico e liberale: Un’occasione persa Epopea in due parti, di Tito Giraudo

Da sempre, se chiedete agli italiani quale sarebbe per loro il Partito ideale, quasi tutti vi diranno:


XX settembre oggi, di Lorenzo Pesce

Quand'ero ragazzo il 20 settembre era il compleanno di mio nonno, cavaliere di Vittorio Veneto, sergente


28 settembre 1388 – 28 settembre 2020: 632 anni fa Nizza entrava nella storia d’Italia, di Achille Ragazzoni

In memoria di Eugenio Cais di Pierlas Il 28 settembre 1388 la città di Nizza si dava spontaneamente,


Giovanni Spadolini, di Pier Franco Quaglieni

Giovanni Spadolini fu, fin dall’inizio, un amico sincero del Centro “Pannunzio”: con la sua autorevolezza