
La chirurgia nel XIX Secolo e l’assistenza ai feriti, di Giovanni Adducci
Ieri
Le guerre sono sempre state, come è ben noto, occasione di progresso per la chirurgia. Lo stesso trasformarsi…

Liberalismo e Liberismo, la disputa Croce-Einaudi, di Stefano Baruzzo
Ieri
La recente pubblicazione di un saggio di Giancristiano Desiderio sulla disputa tra Benedetto Croce e…

Un politico d’altri tempi: Ludovico Camangi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Nel periodo della cosiddetta “Prima Repubblica”, della quale è obbligatorio dire sempre e solo…

Ricordo di Giorgio Amendola, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Giorgio Amendola moriva il 6 di giugno del 1980, quarant'anni fa. Fu il più importante leader del PCI…

10 giugno 1940 Mussolini guerrafondaio o mero opportunista? di Paolo Vieta
Ieri
Il 10 giugno di ottanta anni fa Mussolini, con un celebre discorso dichiarò guerra alla Gran Bretagna…

La storia del 2 Giugno raccontata da Gianni Oliva, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Gianni Oliva ricostruisce nel suo libro – Gli ultimi giorni della Monarchia (Mondadori)…

L'avvento della Repubblica in Italia ed il contrasto fra Churchill e Sforza, di Emilio Papa
Ieri
La posizione politica dei vincitori europei della seconda guerra mondiale, quando questa stava…

Perché uccidere un uomo così, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
Sono passati 40 anni dall' omicidio del giornalista del "Corriere della Sera" Walter Tobagi, ammazzato…

Il destino dell’Italia fu deciso a Casablanca, di Moulay Zidane El Amrani
Ieri
Luogo: Anfa Hotel, lungomare di Casablanca, costa atlantica del Marocco.
Tempo: gennaio 1943
Evento:…

Ricordo di Roberto Baldassarre, di Pier Franco Quaglieni -IGV.it-
Ieri
Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Roberto Baldassarre e il 2010 ha segnato un’evidente, inevitabile…