LE 9 MUSE

Una raccolta di articoli dedicati alle 9 Muse, ossia alle diverse forme d’arte (poesia, storia, musica, danza, commedia…) curati da esperti e appassionati d’arte.

Palazzo Te, tempio della Mantova pagana, di Paolo Auricchia

Sintesi di spirito rinascimentale, loggiati romani, miti greci, maestria artistica, Palazzo Te restituisce…

Storie su tela: riflessioni su Chagall, di Anna Maria Borello

,
Chagall è sempre stato il mio artista preferito. Mi affascina il fatto che non si possa incatenare…

Ethos Pathos Logos, di Maurizio Merlo

Aristotele può essere considerato il primo grande scienziato della comunicazione nella storia dell’umanità,…

La Torino sulfurea di Giovanni Arpino, di Marco Travaglini

"In quanto narratore di storie, sento di appartenere a una razza in via di estinzione, poiché la civiltà…

Invito alla rilettura dei  Sepolcri  foscoliani, di  Loris  Maria  Marchetti

Il Carme Dei Sepolcri fu composto a Milano tra il maggio-giugno e l'agosto-settembre del 1806, forse…

Vittorio Sereni, la poesia e la frontiera del lago Maggiore, di Marco Travaglini

La sua Luino , qualche anno fa, ne celebrò il centenario con una originalissima regata velica sul lago…

Riletture d’autore: ‘Morte a credito’ – L.F. Céline, di Paolo Auricchia

La scrittura febbrile di Céline, violenta ed espressionista, diventa in ‘Morte a credito’ lo specchio…

Hemingway, il lago Maggiore e “Addio alle armi”, di Marco Travaglini

Tra i tanti personaggi che soggiornarono sul lago Maggiore uno dei più importanti, tra gli uomini di…

Linguaggio pirandelliano, di Maurizio Merlo

Luigi Pirandello con la sua opera ha messo a nudo la maschera e la solitudine dell’essere umano, la…

Roberto Demarchi in una mostra dal titolo “Origine", di Mara Martellotta

Atteso ritorno dell’artista torinese Roberto Demarchi con una mostra dal titolo “Origine". Sarà…