LIBRI

“La biblioteca è illimitata e periodica. Se un eterno viaggiatore la traversasse in una direzione qualsiasi, constaterebbe alla fine dei secoli che gli stessi volumi si ripetono alla fine dei secoli. Questa elegante speranza rallegra la mia solitudine.”

Jorge Luis Borges

Artemisia e i colori delle stelle, di Annella Prisco

,
Anche in questo romanzo, ”Artemisia e i colori delle stelle”, come nelle sue precedenti produzioni,…

Riletture d’autore - ‘Mattatoio N.5’ – K. Vonnegut, di Paolo Auricchia

Mai avrebbero creduto le generazioni cresciute nel dopoguerra di dover affrontare la lettura di ‘Mattatoio…

Riletture d’autore - ‘La valle del caos’ – F. Dȕrrenmatt, di Paolo Auricchia

“Davanti alla casa del sindaco era accucciato il cane, accanto a lui Elsi. Guardò il bosco che ardeva,…

Sull'estate corsara, di Giuliano Bramamnte

In queste poche righe si intenderà dare notizia di alcune considerazioni nate dopo la lettura dell’Estate…

Quei favolosi anni ’60, di Giada Carboni

Giovanni Adducci, dopo aver affrontato, nei suoi numerosi testi, le sorti dei più importanti personaggi…

Il cielo restituito, di Mario Marchisio

Senza margini d’azzurro, di Raffaele Floris (Puntoacapo Editrice 2019), alterna gruppi di poesie in…

L'amore, la guerra: "Joseph", di Annella Prisco

Un romanzo avvincente e di particolare presa sul lettore “Joseph”di Roberto Sarra, in cui l’autore…

Notizie dal teatro del mondo, Mario Marchisio

Valentino Fossati, con Il sogno (Capire Edizioni 2022, Prefazione di Maurizio Cucchi), si lascia alle…

I colori della fantasia, di Annella Prisco

Una perfetta simbiosi tra parole e colori è il motivo dominante della recente raccolta di versi di…

L’imputato è nel sepolcro, di Mario Marchisio

Coloro che sono soliti storcere il naso davanti alla metrica non si avventurino fra gli endecasillabi,…