SAGGI

Saffo, la prima donna della letteratura europea, Gabriella De Blasio

Nel Parnaso di Raffaello, tra i diversi personaggi della cultura che l’insuperabile artista ha dipinto…

Tommaso Campanella filosofo, mago, poeta, di Ruggero Grio

Tommaso Campanella nacque a Stilo, in Calabria Ultra, oggi provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre…

Angelo Sofia, studioso mazziniano nel centenario della nascita, di Achille Ragazzoni

Un personaggio che ha molto contribuito alla mia formazione è stato il prof. Angelo Sofia, nato a Novara…

Il valore della società, di Marco Calzoli

Il pensiero umano tende da una parte ad allacciarsi al passato, agli schemi già precostituiti, alla…

Eraclito il filosofo oscuro, di Ingravalle F., Gandolfi G.

"Il dio è giorno-notte, inverno-estate, guerra-pace, sazietà-fame. Egli subisce mutazioni come il…

“Oh, giornate del nostro riscatto” – I moti piemontesi del 1821 nel bicentenario, di Achille Ragazzoni

Ricorrono in questi giorni i duecento anni dai moti piemontesi del 1821, uno degli episodi che diedero…

Enrico Martini Mauri*, di Pier Franco Quaglieni

Mauri fu una delle figure più significative della storia della Resistenza italiana. Combattente decorato…

Giovanni Agnelli e le arti, di Willy Beck - Annali 2003-2004 del Centro Pannunzio

Ripubblichiamo un bel saggio per ricordare il centenario della nascita di Giovanni Agnelli; e’ la…

Una mistificazione sistematica, di Domenico Giglio

La  campagna   propagandistica  neoborbonica  ha  diversi  decenni  di vita  per cui  riflettendo …

«Il Mondo» al femminile. Giornaliste e scrittrici nelle pagine del settimanale, di Carla Sodini

Per tanti anni è circolata l’idea che «il Mondo» fosse un periodico poco attento all’universo…