SAGGI

Divagazioni sulla mente e sul cervello, di Marco Calzoli

Da quando inizia a pensare l’uomo si pone il problema: Chi sono? Le varie risposte che l’uomo si…

La filosofia e il dubbio, di Marco Calzoli

Da sempre l’uomo pensa, si pone interrogativi su sé stesso e il mondo che lo circonda. Antichi testi…

Il mito di Saul nella raccolta poetica Neue Gedichte di Rainer Maria Rilke, di Fabio Ramasso

L'inedita riscrittura di Saul in Rainer Maria Rilke, di Fabio Ramasso Introduzione Se si pensa…

L’anima e il corpo, di Marco Calzoli

 L’essere umano inizia a relazionarsi alla madre e alla presenza del padre già nell’epoca nella…

Saffo, la prima donna della letteratura europea, Gabriella De Blasio

Nel Parnaso di Raffaello, tra i diversi personaggi della cultura che l’insuperabile artista ha dipinto…

Tommaso Campanella filosofo, mago, poeta, di Ruggero Grio

Tommaso Campanella nacque a Stilo, in Calabria Ultra, oggi provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre…

Angelo Sofia, studioso mazziniano nel centenario della nascita, di Achille Ragazzoni

Un personaggio che ha molto contribuito alla mia formazione è stato il prof. Angelo Sofia, nato a Novara…

Il valore della società, di Marco Calzoli

Il pensiero umano tende da una parte ad allacciarsi al passato, agli schemi già precostituiti, alla…

Eraclito il filosofo oscuro, di Ingravalle F., Gandolfi G.

"Il dio è giorno-notte, inverno-estate, guerra-pace, sazietà-fame. Egli subisce mutazioni come il…

“Oh, giornate del nostro riscatto” – I moti piemontesi del 1821 nel bicentenario, di Achille Ragazzoni

Ricorrono in questi giorni i duecento anni dai moti piemontesi del 1821, uno degli episodi che diedero…