Eccoci a una nuova proposta per la rubrica “Cinema Tips” presente solo qui su Toscana Today. In questo articolo parliamo di un vero e proprio “mostro sacro” della cinematografia scandinava ed europea. Sto parlando del Finlandese Aki Kaurismaki e del suo lungometraggio “L’altro volto della speranza”. Un lungometraggio a mio avviso sempre di grande attualità, racconta dell’incontro tra due uomini, un siriano in cerca di asilo e un finlandese in cerca di nuove esperienze della vita, che fa scaturire una serie di riflessioni riguardanti il delicato tema del razzismo e dell’accoglienza. La forza del lavoro di Kaurismaki, che ebbe grande successo al Festival di Berlino 2017, è il suo straordinario equilibrio che si colloca nel mondo dipinto dall’arte registica e stilistica di quest’autore che qui si veste di profonda attualità con coraggio e ironia. Il suo modo di raccontare la tematica supera ogni aspettativa e regala al cinema europeo una proposta filmica innovativa. La sua apolicità diventa, automaticamente, una forte presa di posizione da parte di Kaurismaki, mettendo su un piatto d’argento due qualità che, quasi sempre, sanno rendere l’arte cinematografica qualcosa di straordinario: fa legare insieme l’orrore e la bellezza. Queste due, infatti, si veicolano tramite la filosofia di ciò che ci viene raccontato, xenofobia e violenza che, purtroppo, uscendo di casa dominano i nostri modi di essere. Se, però, c’è una cosciente presa di posizione, se l’uomo sacrificato si copre di una giusta serenità, niente lo potrà uccidere. Insomma, i temi dell’accoglienza, dell’ospitalità e, allo stesso tempo, della violenza si presentano davanti a noi sullo schermo lasciandoci molti argomenti su cui riflettere profondamente, affinché l’altro volto della speranza possa passare attraverso il nostro desiderio di volerci aiutare fra di noi.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it