In questi giorni di febbrili trattative per l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica, anche alla ricerca di equilibri politici che reggano fino alla scadenza naturale della legislatura, può essere interessante tratteggiare qualche riflessione sull’interpretazione del ruolo del Capo dello Stato data in Italia nella successione dei Presidenti. Come noto la Costituzione prevede un Presidente che sia ‘super partes’, una sorta di arbitro della legittimità dei giochi politici, garante dell’applicazione della Carta costituzionale, Presidente di tutti gli Italiani, al di là di quella che può essere stata la sua storia politica personale, che egli deve sostanzialmente dimenticare. È il simbolo dell’unità nazionale, al di là delle divisioni politiche. Nella realtà, i Presidenti che si sono succeduti dalla proclamazione della Repubblica in poi hanno interpretato il ruolo in modi molto differenti. Si è passati dai primi Presidenti molto formali e notarili a quelli degli ultimi decenni, che hanno dovuto/potuto/voluto esercitare in alcuni passaggi della storia del Paese una funzione di rilevante peso politico, anche percepita come tale (e auspicata o avversata a seconda degli schieramenti) dal sistema e dall’opinione pubblica. Dalle esternazioni e picconate dell’ultimo Cossiga, per la verità assai poco influenti su un sistema politico che reagì in parte chiedendo l’impeachment del Presidente, ai pesanti interventi di Scalfaro nella promozione delle alleanze di Governo, alla moral suasion di Ciampi, all’alta guida di Napolitano negli anni delle grandi difficoltà per l’elettorato e per il sistema politico di trovare sintesi ed equilibrio, fino all’inedito di dubbia costituzionalità della rielezione a tempo nel 2013. Quali le cause di questo sostanziale progressivo rafforzamento di fatto del potere presidenziale? Si potrebbero trovare argomenti per individuare tali motivi nella crescente debolezza dei partiti, del Parlamento, del potere legislativo, ma anche nell’evoluzione del sistema mediatico/tecnologico, a favore di una progressiva valorizzazione dell’immagine e del rapporto diretto tra singole personalità di prestigio e opinione pubblica. Certo la necessità di avere in una Repubblica parlamentare un potere superiore di legittimazione e di sostegno istituzionale, è un segno sostanziale della debolezza della nostra democrazia rappresentativa, del nostro Esecutivo, e dello sistema di potere politico forse eccessivamente frammentato, i famosi pesi e contrappesi, delineato (pur con tutte le sue motivazioni e giustificazioni) dalla nostra Costituzione postbellic
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it