Articoli
Pilo Albertelli ( Parma 30 settembre 1907 – Fosse Ardeatine 24 marzo 1944 ), di Giuseppe Brescia
Saggi
La religione della Libertà prese Nello e Carlo Rosselli, Giulio Butticci, Aldo Capitini; Leo Valiani…
La conquista del potere Mussolini visto da “Tempi Nuovi” da: La Fabbrica di Mattoni rossi, di Tito Giraudo (Conti editore e Amazoon Kindle)
Ieri
Siamo nel fatidico 1922, i redattori di Tempi Nuovi che avevano guardato al fascismo con un misto di…
Spunti sul 25 aprile, di Marco Castagneri
I dibattiti
Nella rubrica Spunti sul 25 Aprile dell’ultimo numero del MAGAZINE del Centro PANNUNZIO,…
Ezio Garibaldi, di Achille Ragazzoni
Ieri
Oggi voglio ricordare un personaggio poco conosciuto o misconosciuto. Si tratta di Ezio Garibaldi, discendente…
42 anni fa l’Italia perdeva Aldo Moro e Peppino Impastato, di Ilaria Romeo - Fortebraccio
I dibattiti
Il 9 maggio 1978 l’Italia assisteva attonita a due tragedie che avrebbero cambiato, nel breve e nel…
9 maggio 1978: veniva assassinato Aldo Moro. La sconfitta e la vergogna dello Stato, di Luca Tesone
I dibattiti
Era il 9 maggio del 1978 quando, a Roma, fu rinvenuto il corpo di Aldo Moro in una…
La Dichiarazione Schuman (1950) - le radici “nazionaliste” dell’integrazione europea, di Stefano Baruzzo
Ieri
Il 9 maggio 1950, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman annunciava la proposta del governo…
Più sei ricco, meno sei esposto alla pandemia, di Jacopo Di Miceli-the vision
Oggi
Durante l’agosto del 1892 ad Amburgo, nella Germania da poco riunificata sotto il Reich di Bismarck…
A proposito del libro "Il muro oltre Berlino trent’anni dopo", di Carla Sodini (a cura di A. Bedini, Viareggio, la Vela, 2019)
Libri
Il 9 novembre 1989 cadeva il muro di Berlino: sono passati 31 anni da quell’evento e trenta dalla…
Ei fu, ma forse è ancora, di Pier Franco Quaglieni
Ieri
A distanza di un anno dal bicentenario della morte di Napoleone, 5 maggio 1821, si sta costituendo…