Sia concesso tornare una volta ancora a proporre una chiave di lettura del fenomeno no-vax, peraltro non del tutto comprensibile e ormai francamente un po’ stucchevole. La campagna di vaccinazione ha divulgato sui media dati e informazioni sanitarie destinate a tutti i cittadini, partendo dal presupposto che la conoscenza e le evidenze scientifiche possano essere, oggi più che in passato, alla base di scelte individuali razionali. I dati scientifici non si possono respingere né ignorare. Sono oggettivi. Il Governo del Paese ha anche introdotto ostacoli e difficoltà alla vita quotidiana dei non vaccinati (ostacoli in verità non eccessivi e non impossibili da aggirare), allo scopo di incentivare sotto l’aspetto della convenienza pratica l’accettazione della campagna vaccinale. Il legislatore non si è preso la responsabilità di introdurre l’obbligo vaccinale, ma quella di rendere la quotidianità dei no-vax un po’ più scomoda, quella sì. L’esito di questa doppia linea di promozione dei vaccini, occorre riconoscere, non è stato fallimentare. Quasi il 90% dei cittadini italiani di tutte le età ha aderito. Più che in altri Paesi, certamente una percentuale elevata. Rimane circa un 10% della popolazione refrattario alla proposta vaccinale, una cifra corrispondente a diversi milioni di persone non vaccinate, un numero sufficiente a creare problemi alla gestione sociale e sanitaria della pandemia. Si tratta dello ‘zoccolo durò dei no-vax per principio, quelli non disposti a farsi convincere, non disponibili ad ascoltare il linguaggio della scienza ufficiale né ad accettare le scelte collettive, quelle che in un momento come questo dovrebbero avere piena cittadinanza. Perché questa posizione preconcetta, questa diffidenza verso la società e verso la scienza? Una risposta può essere che l’efficacia medica, la copertura sanitaria dei vaccini non si è dimostrata così assoluta e convincente come previsto nell’immaginario collettivo dal concetto di vaccino (fatto una volta, si avrà la protezione dal contagio per tutta la vita). Un’altra risposta possibile è che nei grandi numeri ci stanno tutti i comportamenti, anche i più irrazionali, anche l’indisponibilità al dialogo, anche la sfiducia nella scienza ufficiale, anche l’insofferenza verso la società e le sue scelte. Ecco, è in questi filoni interpretativi che forse non si è indagato a fondo e, d’altra parte, le possibilità di intervento sono obiettivamente assai scarse. I filoni dell’avversione personale, caratteriale, aprioristica, da un lato alla scienza e dall’altro alla società. Sono le motivazioni profonde, viscerali e squisitamente politiche di chi non si riconosce nella civiltà del progresso scientifico e nel modello socio-politico vigente. E trova questa occasione per marcare e manifestare il suo dissenso. Talvolta a anche a proprio rischio e pericolo.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it