Pubblicati da Redazione

Auguri babbo, di Mara Martellotta

Oggi ricorre la festività di San Giuseppe. Nonostante il periodo difficile che stiamo vivendo, vorrei fare gli auguri a coloro che portano questo nome, che ha un grande valore per la Cristianità. Ricorre oggi anche la Festa del Papà. Anche se talora a questa festa vengono attribuite valenze commerciali, credo che in un anno come questo, pur […]

Caro Direttore, di Luigi Ferri

Provi a pensare di essere francese, di avere un presidente che chiude tutto da mezzanotte, ma che l’indomani vi invita ad andare a votare ,nonostante oltre 6.500 contagiati. Poi provi a pensare di essere tedesco, con la Cancelliera che annuncia un probabile contagio che coinvolgerà il 70% della popolazione, senza prendere grosse decisioni. Faccia ancora […]

Per una nuova classe dirigente, di Giuseppe Brescia.

Diceva Benedetto Croce che la classe dirigente di un paese civile non è formata solo da senatori, deputati o pubblici amministratori, ma  da tutte le persone intelligenti di quel paese. Ora, nella crisi attuale indotta dal contagioso virus su cui scrissi per i precorrimenti antiutopici di AldousHuxley e Dean Koontz, ci sembra di essere trattati […]

L’evoluzione del Welfare aziendale, nutrizione e lavoro, di Mara Antonaccio

Che cos’è il Welfare Aziendale? Per definizione esso è l’insieme delle iniziative che il datore di lavoro mette in pratica per incrementare il benessere del dipendente e della sua famiglia, attraverso una riconsiderata ripartizione della retribuzione, che può prevedere sia benefit in danaro, sia fornitura di servizi o entrambi; puntare sul welfare aziendale significa quindi investire […]

Craxi secondo Keynes, di Paolo Vieta

A vent’anni dalla scomparsa, iniziano le prime riflessioni storiche sulla figura di Craxi e sui suoi lasciti. Sotto l’aspetto politico, sono state più volte riprese, ma mai portate a compimento, le sue proposte di modifica degli assetti istituzionali in senso decisionista. Il vero problema rimane però l’aspetto economico: l’enorme debito pubblico che è stato creato […]

Fare pace con se stessi, di Maria Grazia La Barbera

Il monaco zen, poeta e costruttore di pace Thich Nhat Hanh ci insegna a guarire le ferite dell’infanzia e ad affrontare la vita adulta con serenità. Essere bambini è la fase più spensierata della nostra vita, quel momento in cui ogni parte di noi, almeno in teoria, dovrebbe essere dedicata alla gioia e alla serenità. […]

La storia non si ripete mai, di Pier Franco Quaglieni

Fino ad un mese fa – ma oggi tacciono – c’erano giornalisti e politici che affermavano che si stava ripetendo ciò che accadde cent’anni fa con il Fascismo, sostenendo che l’Italia stava scivolando verso un regime involutivo di estrema destra. Antonio Scurati con il suo romanzo “M.” è stato  l’ispiratore di queste cassandre che, non […]