Pubblicati da Redazione

Coronavirus. Rischio basso, capire condizioni vittime, CNR

L’Italia in queste ore sta assistendo alla comparsa di un focolaio di  infezione da SARS-CoV2, che causa la sindrome respiratoria denominata Covid-19. Al momento 16 casi in Lombardia, concentrati in un’area limitata del Lodigiano e 3 casi in Veneto. Un decesso, di una persona anziana già ricoverata per altre patologie e che purtroppo non ha […]

Vergogna Feltri per tweet su Napoli, di Giorgio Levi

Dovremmo esserci abituati alle idiozie di Vittorio Feltri. Ma ogni volta riesce a superare la sua stessa misura della decenza. Il tweet dell’altro giorno è orribile: “Da lombardo devo ammettere che invidio i napoletani che hanno avuto solo il colera, roba piccola in confronto al Corona”. Gli ha risposto Carlo Verna, presidente dell’Ordine di giornalisti: “Quando mi […]

Sempre più in paranoia!, di Tito giraudo

Al solito la politica ci mette di fronte ad interrogativi che costringono a posizioni tranchantes. Il referendum sulla riduzione dei Parlamentari ne è l’esempio lampante perché, se votiamo NO ad una legge che a mio parere riflette il pressapochismo e la demagogia dei Grillini, è come dire che l’attuale numero pletorico ci sta bene e […]

La speranza è in fondo al tunnel, di Mino Giachino

Spettabile Redazionela Politica, impegnandosi per l’interesse nazionale o il bene comune ha sempre cercato, chi più chi meno, di fare gli interessi del Paese e della sua gente. Nella prima Repubblica ciò è avvenuto a volte bene, ad esempio quando l’Italia ritornò un interlocutore essenziale dell’Occidente creando crescita economica e lavoro fino al boom economico, […]

Torino. Delitto Caccia. La sconcertante sentenza della Cassazione, di Francesco Rossa

Non è stato un momento positivo quello vissuto nei giorni scorsi da quanti hanno conosciuto e stimato il Procuratore della repubblica Bruno Caccia, barbaramente ucciso da sicari, ingaggiati dalla Mafia, nelle sue diverse configurazioni. Chi ancora crede nella giustizia, dopo tanti anni d’attesa, si aspettava una sentenza maggiormente articolata ed inclusiva. Invece, la montagna ha […]

La Storia del numero dei parlamentari in Italia, Paride Lupo, Fsi

“L’Italia ha troppi parlamentari” è uno dei mantra più ricorrenti, ma pochi si interessano di conoscere il motivo per cui si è arrivati all’attuale numero di deputati e senatori. Cosa prevedeva la Costituzione del 1948? Leggiamo due articoli. FONTE: Quirinale ARTICOLO 56 «La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto, in ragione di un deputato […]