Pubblicati da Redazione

Giovanni Gentile e la filosofia di Dante, di Guglielmo Gallino

1. Per completare la portata della filosofia, incondizionatamente difesa da Gentile, sono rilevanti le sue considerazioni su Dante. Vertono essenzialmente sull’impegno dantesco di avere considerato laconoscenzasecondo una scala di perfettibilità, che, dal mondo immanente, conduce a Dio. In questo percorso, la filosofia occupa una posizione centrale. Nelle quattordici canzoni progettate del Convivio (di cui rimangono […]

“Crisi peggio del 2008, sospendere il Patto di stabilità e crescita”, di Angela Mauro

Intervista a Joseph Stiglitz: “Che si debba morire per rispettare regole arbitrarie mi sembra eccessivo”. Ma, dice il Nobel, c’è da “imparare” dal coronavirus, che non premia la destra e Trump “Andrebbe sospeso il Patto di stabilità e crescita. Con l’emergenza che sta attraversando, non puoi dire all’Italia: ‘No, non puoi costruire gli ospedali perché […]

Cibo Religione e Potere, di Mara Antonaccio

Il cibo mangiato e la sua disponibilità misurano il potere all’interno di una enclave umana e mostrano chi lo detiene, sapendo che il ceto dominante ne regola l’accesso. Nelle Società di Primati Antropomorfi come i Bonobo, gli Scimpanzé, i Gorilla, è il maschio alfa dominante a decidere chi mangerà per primo e in che quantità, […]

Sono una ragazza, di Marianna Ansaldi

Non sono un politico, né un medico o paramedico.Sono una ragazza alla quale il corso dei recenti eventi ha insegnato, in tempi rapidi e con modalità inattese e discutibili, il semplice e scontato valore della vita.Dico semplice e scontato perché io stessa, prima di non essere stata qui per un po’, trascorrevo le mie giornate […]

Gli angeli della Sanità, di Nino Boeti

Alexander Fleming, lo scopritore della penicillina, premio Nobel per la medicina, fu capitano durante la Prima Guerra Mondiale. 90% dei soldati moriva per le infezioni provocate dalle ferite. Questa esperienza lo aiutò nella sua ricerca di uno strumento per combattere le infezioni. Nella storia dell’umanità gli uomini hanno sempre saputo trarre dalle difficoltà e dalle […]

MI HA CERCATO UN FANTASMA. Il coinvolgente e appassionato romanzo storico di Paola Prunas Tola Filippi di Baldissero, di Maria Rosa La Barbera

Una lettera rimasta tra le pagine di un libro cade leggera come una piuma, una magica coincidenza che suscita curiosità e voglia di approfondire la storia della propria famiglia;  il desiderio di conoscere, assecondando una passione nata quando l’autrice era ancora una bambina,  la biografia e le vicende di Maria Filippi di Baldissero, Prima Dama […]

LA CURA E LA POLIS AL TEMPO DEL CORONAVIRUS, di Michela Gecele, Gianni Francesetti

Figli dell’epoca Che ti piaccia o no,i tuoi geni hanno un passato politico,la tua pelle una sfumatura politica,i tuoi occhi un aspetto politico.Ciò di cui parli ha una risonanza,ciò di cui taci ha una valenza in un modo o nell’altro politica. Wislawa Szymborska Giorni concitati, letteralmente e metaforicamente febbrili. Gianni dovrebbe essere a Kazan, ad insegnare […]

l’irresponsabilità altrui, di Mara Martellotta

Sono convinta che questo periodo negativo prima o poi si esaurirà, nonostante i comportamenti, secondo me, assolutamente irresponsabili di tanti giovani e meno giovani che, in questi giorni, incuranti di direttive e suggerimenti preziosi, erano assiepati nei dehor di locali e caffè vicino a cui passavo ( toscani e non solo). Credo, però, che sia […]

Due dighe lunghe 636 km potrebbero proteggere 25 milioni di europei dall’innalzamento marino, di Luigi Bignami

Un progetto ingegneristico che potrebbe entrare nella storia, ma anche che potrebbe profondamente mutare gli ecosistemi di vaste aree del Nord Europa, ma soprattutto un progetto che potrebbe mettere al sicuro 25 milioni di europei dall’innalzamento del mare previsto per i prossimi decenni e i prossimi secoli. Si tratta della costruzione di due dighe: una lunga 475 chilometri tra il nord della Scozia […]