Pubblicati da user-pannunzio

Ciao Ezio, di Donatella D’Angelo

E’ mancato  poche ore fa un amico di tutti noi, Ezio Gribaudo, una delle  personalità più di spicco a Torino ed una delle   figure più interessanti e complesse  del panorama artistico italiano e non solo. Editore, pittore, grafico,  animatore di grandi circuiti culturali internazionali, fu amico di De Chirico, Fontana Chagall, Peggy Guggenheim, Miró, Moore. […]

Di lettere e di letteratura, di Paolo Auricchia

Adolescenza fonte di riflessioni, esperienze, spunti, idee, confronti. Ad una compagna di liceo, affascinata dagli ermetismi di qualche sedicente poeta contemporaneo, e lei pure autrice (come molti di noi, invero) di esercizi in versi più o meno segreti, più o meno leopardiani, ebbi modo di obiettare nel corso di una libera discussione in classe e […]

I linguaggi dell’Eros, di Maurizio Merlo

Eros e Comunità I linguaggi dell’Eros viaggiano dentro l’intreccio tempo-spaziale di realtà complesse, fra stato di natura, costumi popolari, strutture socio-economiche e culture. Una dialettica che viaggia nella storia millenaria di ogni Comunità, da Adamo ed Eva ad Elena di Troia, fino ai giorni nostri. L’indagine sulla natura del rapporto d’amore, il suo senso, regolamentazione […]

Legge elettorale e situazione politica, di Paolo Vieta

Abbiamo iniziato a parlare di legge elettorale ad inizio 2020, commentando i risultati delle elezioni inglesi e delineando le differenze tra i sistemi maggioritario e proporzionale (si veda Quale legge elettorale per l’Italia?). Quindi abbiamo seguito, giugno 2021, (Legge elettorale, un anno dopo) l’evoluzione politica dei due paesi più esemplificativi: Gran Bretagna per il maggioritario, […]

Una ricostruzione utile e contenuta alla cupola del Guarini di Torino, di Donatella D’Angelo

Ho  assistito, dopo giorni passati a chiedermi il perché di opere inutili e costose, ad un recupero anzi una ricostruzione in questo caso sacrosanta. Si tratta della Raggiera dorata, andata distrutta durante l’incendio del 1997. La Cappella del Guarini che contiene la Sindone,  fu restaurata nel 2021 ma mancava solo questo  piccolo elemento, quasi come […]

Il grido di allarme del Centro Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Un  mese di luglio torrido caratterizzato dalla siccità che sta distruggendo ambiente ed agricoltura e da una ripresa virulenta  del COVID evidenzia   un momento particolarmente difficile. La crisi energetica, l’inquietudine di parte del sindacato, la protesta dei taxisti, il caos nei voli aerei, le ripercussioni della guerra tra Russia ed Ucraina sulla nostra economia danneggiata […]

Mostra al Teatro Diana, di Annella Prisco

Si è inaugurata nelle scorse settimane nel Foyer dello storico Teatro Diana di Napoli, una Mostra permanente che attraverso un itinerario perfettamente realizzato, ripercorre i 90 anni di Storia del Teatro, uno dei più rappresentativi poli culturali della città partenopea e che ha ospitato dal 1933, anno in cui fu inaugurato dal capostipite Giovanni De […]

Onore a SHINZO ABE!, di Achille Ragazzoni

Sono rimasto letteralmente inorridito dall’assassinio di Shinzo Abe. Era un uomo che ammiravo profondamente. Esponente dell’ala più conservatrice e patriottica del Partito Liberaldemocratico Giapponese, aveva fatto molto di buono per il Giappone che aveva governato e servito con onore, facendogli compiere numerosi e notevoli progressi, sia nella politica economica, sia nella politica estera. E’ stato […]