Pubblicati da user-pannunzio

E’ mancato Camillo Olivetti, di Pier Franco Quaglieni

Camillo Olivetti è stato sostenitore, presidente e attualmente era presidente emerito del Centro Pannunzio. La sua è stata una presenza discreta ma incisiva. Camillo Olivetti, mancato a Milano dove  viveva da molti anni con l’amatissima Giulia Radaelli e dove ogni giorno giocava a Golf dopo una vita passata ai vertici industriali; era il pronipote del fondatore […]

Licet o non licet?, di Mara Antonaccio

La sentenza della Corte d’Appello di Torino, che ieri ha ribaltato quella di primo grado del GUP, lascia l’amaro in bocca e stimola riflessioni profonde. Per dovere di cronaca riporto i fatti, che risalgono al 2019: due amici di lunga data, lo sono da circa cinque anni, si incontrano per le vie del centro di […]

Promuovere la lettura… o l’editoria?, di Paolo Auricchia

‘E’ bene promuovere la lettura’, frase spesso ripetuta, in particolare con riferimento ai giovani. Affermazione abbastanza ovvia, perfino scontata. Anche a chi scrive è capitato di pronunciarla e sostenerla in più di una occasione. Non mancano gli argomenti, le valenze formative della lettura sono molteplici. I tempi distesi per la riflessione personale, il confronto con […]

L’età dell’incertezza, di Luca Martina

La fase storica che stiamo attraversando mi ha riportato alla mente una vecchia, ma sempre piacevole e interessante, lettura. Cinquant’anni fa, più precisamente nell’estate del 1973, l’economista canadese, naturalizzato americano, John Kenneth Galbraith veniva contattato dalla BBC per realizzare una serie di trasmissioni divulgative sulla storia del pensiero economico. Lo studioso racconta, con il suo […]

La montagna va amata non sfidata, di Donatella D’Angelo

Non sono una glacialoga né una climatologa e detesto i tuttologi, però una considerazione di buon senso consentitemi di farla. In estate hanno sempre sconsigliato le escursioni vicino ai ghiacciai, quest’anno poi che le temperature ferragostane sono iniziate a fine maggio, un po’ di sana prudenza andava usata. Uno dei tanti esperti interpellati ha detto […]

Storia semiseria del pensiero economico: dal mercantilismo alla stagflazione, di Paolo Vieta

L’idea della ricchezza, e del potere che ne deriva, ha sempre affascinato l’uomo. In origine la si è fatta coincidere con l’oro, associato al concetto che la sua quantità sulla terra sia finita. Ne consegue che chiunque, per aumentare la propria quota, deve sottrarla a qualcun altro. Dal 1600, idea mercantilista: protezionismo, le colonie americane […]

Giovanni Ronzoni: “Kaos”, di Annella Prisco

Kaos, la recente raccolta di versi dell’eclettico autore Giovanni Ronzoni, con prefazione di Marina Pratici e postfazione di Francesco D’Episcopo, racchiude nelle sue pagine quella cifra di originalità e di vibrante, vibratile approccio all’esistenza che Ronzoni trasferisce ed esprime in tutti i rami della sua creatività, essendo oltre che un affermato poeta, innanzitutto architetto, fotografo, […]

Le vie della realizzazione, di Marco Calzoli

“Sia i deva sia gli asura erano nati dal loro padre Prajapati e volevano entrare in possesso della eredità di Prajapati, che consisteva nella parola – sia la verità sia la menzogna. Gli uni e gli altri dicevano il vero, gli uni e gli altri dicevano il falso; giacché parlavano allo stesso modo erano eguali. […]