Pubblicati da user-pannunzio

La Russia, Putin e l’Occidente, di Ilaria Rizzinelli

Dopo il crollo del muro di Berlino e il graduale dissolversi del Patto di Varsavia, molti Paesi ex-Sovietici iniziarono ad avvicinarsi alla CEE e poi alla UE (mentre non si è verificato un significativo movimento nella direzione opposta, se non, forse, nel caso della Slovacchia). Nel 1991 la rinnovata pace aveva, finalmente, ripristinato l’antico legame […]

8 marzo: una giornata ancora necessaria, di Giuseppe Piccardo

Anche quest’anno l’otto marzo è funestato da dati drammatici sulla violenza di genere, tali anche in forza della pandemia in atto, che ha aggravato una situazione da tempo preoccupante. Ogni giorno, infatti, giornali e media riportano notizie di “femminicidi”, di atti di violenza e di molestie nei confronti di donne, soprattutto in ambito familiare, ma […]

Teatri di guerra, di Rosalino Sacchi

C’è stato un tempo di bonaccia – un tempo recentissimo – nel quale le preoccupazioni dell’Occidente europeo erano i diritti degli animali e il terzo cesso per i transgender.  Poi è avvenuto qualcosa che “ha cambiato il mondo” (secondo qualcuno). In realtà, non ha “cambiato il mondo”; ha piuttosto “reso manifesto che il mondo è […]

Prudenza, di Paolo Auricchia

Mai come in questa situazione occorre prudenza nelle valutazioni e nei giudizi. E bando alle invettive e agli anatemi. E non solo perché le fake news sono dietro l’angolo (ci ricordiamo tutti le armi di distruzione di massa di Saddam – denunciate da Bush e Blair – che poi esistevano solo nella mente bacata di […]

Il Duca Amedeo d’Aosta, di Pier Franco Quaglieni

Gli 80 anni dalla morte del Duca Amedeo d’Aosta in prigionia  cadono in un momento particolare ,quello in cui sta divampando una guerra che potrebbe degenerare in una terza guerra mondiale. Lo storico, scrivendo di un personaggio vissuto nella prima metà del secolo scorso dovrebbe freddamente prescindere dal momento in cui vive. Ma, come sosteneva […]

La Persona umana, di Marco Calzoli

Sin dalla nascita o quasi l’uomo ha il problema della molteplicità: vede qualche cosa di diverso da lui e quindi categorizza il mondo secondo una coppia di binari. Io/Tu, Bene/Male, Vero/Falso, Spirito/Corpo, Intelletto/Istinto, Piacere/Dolore, e così via. Questo problema, detto della tragicità, viene risolto riconoscendo una unità che possa conciliare le diverse ambiguità della vita. […]

Crisi UCRAINA: UNICEF al fianco dei bambini, di Antonio Sgroi

Torino 1° marzo 2022:L’escalation delle violenze in corso in Ucraina sta provocando sofferenze immani. La popolazione civile ha bisogno di assistenza immediata.  “Questo è un momento terribile per i bambini di tutto il Paese. – dichiara Antonio Sgroi, Presidente del Comitato Provinciale per l’UNICEF – L’operazione militare in Ucraina rappresenta una minaccia immediata per la vita […]