Pubblicati da user-pannunzio

Primavera silenziosa, di Paolo Auricchia

Ieri il Parlamento ha completato l’iter di approvazione di una piccola modifica costituzionale, che introduce nella nostra Carta normativa fondamentale la necessità della tutela dell’ambiente naturale tra gli interessi collettivi fondamentali. Seppur sorprendente, dopo tanti anni di dibattito e di condivisione delle tematiche ecologiste, e tante leggi settoriali troppo dettagliate e spesso difficili da applicare, […]

Il vulcano di Malcolm Lowry, di Paolo Auricchia

Una Divina Commedia ubriaca nelle intenzioni del suo autore, una rappresentazione prospettica della vita e della morte, “Sotto il vulcano” non richiama in realtà la forza e la lucidità narrativa del Ghibellin fuggiasco. È tuttavia un libro che rimane nella memoria, che lascia traccia di un’esperienza di vita e di cultura, che dice qualcosa dell’animo […]

“Lo strappo nel cielo di carta” nel romanzo pirandelliano, riflesso nella società contemporanea, di Mara Martellotta

La società contemporanea nell’era post Covid o, almeno, a due anni dall’inizio di una pandemia che ci si augura possa al più presto finire, sta conoscendo una progressiva perdita di certezze, di quelle su cui si reggevano i pilastri della sua economia, del suo sapere  e del suo benessere pre pandemico. Questa graduale crisi delle […]

Misurare gli applausi, di Livio Ghersi

Alcuni giorni fa non ho potuto resistere e, in qualità di lettore abituale del Corriere della Sera, ho inviato una lettera al mio Quotidiano di riferimento. Assai breve, come si conviene in questi casi. Il destinatario, l’ottimo giornalista Aldo Cazzullo, si era, tuttavia, già pronunciato sul medesimo argomento. Di conseguenza, era logico che non volesse […]

Aspettando la primavera, di Luca Martina

Le vittime attribuite ufficialmente alla pandemia hanno superato in questi giorni i 5,7 milioni ma gli scienziati sono purtroppo concordi nel considerare questo numero solo una loro, molto pallida, stima per difetto. Proveremo nelle prossime righe a fornire un quadro più preciso, raccogliendo le diverse analisi disponibili e sottolineandone le principali caratteristiche (ed i punti di […]

Guadagnare non è peccato!, di Mara Antonaccio

Come ogni anno, durante la settimana di Sanremo si scatenano le polemiche su quanto guadagnano il direttore artistico di turno e gli ospiti, quest’anno nella fattispecie l’Amadeus nazionale: pare 600.000€. Mamma mia che vergogna!!! Ecco che si sollevano i cori scandalizzati dei soliti perbenisti-qualunquisti-soloiofaccioillavoroingiustamenteretribuito-dobbiamoesseretuttipoveriesfigati-ci sonoaltricapacichecostanomeno-dateliamechetantolisonocapacitutti, che inneggiano al ritorno della TV pubblica anni ’60, così […]

Il politico? Ei fu, siccome ignobile…, di Giancarlo Lehner

Da “onestà! onestà! onestà” siamo passati a “dignità! dignità! dignità!”. Quelli dell’ “onestà! e coloro che oggi sparano 55 applausi alla “dignità!” evocata da Mattarella rappresentano la totale mancanza di onestà e di dignità, visto che tanta retorica serve a coprire la squallida realtà: l’entusiasmo per il Mattarella-bis scaturisce non dall’interesse della nazione, bensì dallo […]

Jeremiah Stamler, di Annella Prisco

Si è spento nei giorni scorsi, alla veneranda età di 102 anni, Jeremiah Stamler, studioso e  ideatore, insieme ad Ancel Keys, della Dieta Mediterranea, prezioso scrigno che custodisce il segreto della longevità. Una vita, quella di Stamler, dedicata alla ricerca e alla conoscenza degli aspetti più importanti dell’alimentazione, con un’attività intensa, svolta per gran parte […]