Pubblicati da user-pannunzio

2022: la rielezione di Mattarella, di Paolo Vieta

Roma. Quirinale. AAA volontari cercasi per disfare scatoloni frutto di scrupoli e premure rivelatisi eccessivi. Socrate sapeva di non sapere. La politica italiana ha deciso di non decidere. Tra veti incrociati, rimpalli e tattiche sbagliate, ha optato per il mantenimento dello status quo, con grandi congratulazioni, pacche sulle spalle e sospiri di sollievo; in tempo […]

Vaccini e politica, di Paolo Auricchia

Sia concesso tornare una volta ancora a proporre una chiave di lettura del fenomeno no-vax, peraltro non del tutto comprensibile e ormai francamente un po’ stucchevole. La campagna di vaccinazione ha divulgato sui media dati e informazioni sanitarie destinate a tutti i cittadini, partendo dal presupposto che la conoscenza e le evidenze scientifiche possano essere, […]

Disabili e lockdown, di Fernanda Cervetti – Magistrato

Il lockdown, protratto per mesi in primavera, ed ora reiterato a causa dell’incombente pandemia, ha comportato per le persone “normotipiche significativi disagi, ma per il mondo legato alla disabilità ha messo a dura prova la resilienza delle famiglie, sempre più sole a dovere fronteggiare le difficoltà quotidiane, Per i soggetti che già presentavano fragilità fisiche […]

Il Romanticismo e l’amor di Patria, di Ruggero Grio

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania. (Romantik). Preannunciato in alcuni dei suoi temi dal movimento preromantico dello “Sturm und Drang” (tempesta ed impeto) si diffuse poi in tutta l’Europa nel XIX secolo. La parola Romanticismo deriva dal francese antico Romans che significa […]

Socrate chief executive officer della Goldman Sachs, di Giancarlo Lehner

Mattarella al Colle e Draghi a Palazzo Chigi è l’accoppiata decisa non dagli attuali inutili eletti dal popolo, bensì dalla Goldman Sachs, la tentacolare banca d’affari, che, 8 gennaio scorso, pose il veto a Draghi per il Quirinale, sponsorizzando il Mattarella bis. Magari è meglio così – “solo quelli che sanno possono governare”, parola dell’antidemocratico Socrate -, […]

Ricami dalle frane, di Annella Prisco

Tematiche difformi, ma tutte convergenti nel senso della precarietà del vivere, si intrecciano in “Ricami dalle frane”, la raccolta di liriche di Antonio Spagnuolo, poeta che vanta una lunga serie di pubblicazioni recensite da illustri critici e letterati della cultura del Novecento e contemporanea. Sono poesie per lo più brevi, intense e ricche di significato, […]

Finalmente un Colle al femminile, di Giancarl* Lehner

Non più tragedia politica, bensì comica finale. Un Parlamento a stragrande maggioranza di analfabeti alla moda, convinto di votare finalmente una donna, ha indicato Mattarella. Il ragionamento di codesti scappati dal congiuntivo e da Machiavelli non fa una grinza: se Sergi* fosse stato maschio, si sarebbe chiamato Mattarello.

Il Colle più alto, di Paolo Auricchia

Una volta ogni sette anni (ma tre volte nell’ultimo decennio) c’è una scadenza istituzionale che assorbe l’attenzione e le energie di tutti i protagonisti e osservatori della politica del Paese. È l’elezione del Presidente della Repubblica da parte dei grandi elettori, deputati, senatori, delegati regionali. L’interesse di questo appuntamento va anche oltre l’importanza del ruolo […]