Pubblicati da user-pannunzio

Ricordo di Pier Maria Furlan, di Bruna Bertolo

Una notizia che ha colto tutti impreparati: la scomparsa del professor Pier Maria Furlan, socio del Centro Pannunzio, a causa di una grave malattia che lo ha portato via in poco più di due mesi Con lui scompare un uomo colto, che ha avuto un ruolo importante nella Società del nostro tempo, soprattutto nel campo […]

Nervi saldi, di Luca Martina

Negli ambienti finanziari è noto come l’eccesso di ottimismo renda più probabile una correzione o, nei casi più estremi, un violento cambio di direzione e di trend dei mercati.  A novembre sia gli investitori individuali (piccoli e grandi risparmiatori) che quelli professionali (negli Stati Uniti) mostravano grande fiducia nell’andamento futuro dei loro investimenti azionari ed […]

“Cecità”, uno dei romanzi più forti di Jose’ Saramago, di Mara Martellotta

Questo gennaio è iniziato all’insegna del Covid e di una non troppo mascherata forma di lockdown,  dovuta all’innalzarsi del numero dei contagi, soprattutto tra i giovani e i giovanissimi. L’interrogativo che emerge riguarda, però, un processo parallelo di progressiva disumanizzazione  dell’umanità, mi si perdoni il gioco di parole, cui si sta progressivamente assistendo da quasi […]

Galantara

Venerdì 21 gennaio  alle ore 17,30 al Centro “Pannunzio” in via Maria Vittoria 35H, Dino Aloi e lo storico Pier Franco Quaglieni in dialogo con l’autrice, presenteranno il libro di Emanuela Morganti “Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892 – 1937)”, Pacini Editori. Un ritratto a tutto tondo di un artista poliedrico, la cui sterminata […]

Lockdown e ageismo, di Fernanda Cervetti

Vorrei partire da una considerazione di un grande attore, Gigi Proietti, di recente scomparso sull’atteggiamento attuale nei confronti delle persone anziane: “Non esiste un momento storico nella nostra civiltà dove gli anziani non sono stati rispettati come adesso, e questa cosa mi fa un po’ inca….e”. Questa frase è il compendio di quanto ormai da […]

Torneremo ad usare le candele?, di Mara Antonaccio

Questa provocazione purtroppo resterà tale, poiché la nostra vita è totalmente dipendente dall’energia; praticamente nessuna delle nostre attività casalinghe, sociali o lavorative può prescindere dal suo utilizzo. Quel che è certo è che il grido di dolore che si alza dalle attività economiche è forte ma pare che chi di dovere non lo senta.  Se […]

‘Les Italiens de Paris’, il fascino di artisti diversi accomunati a Parigi da ideali comuni anche di classicità, in mostra al Museo Accorsi Ometto, di Mara Martellotta

All’avventura parigina di Giorgio De Chirico, Alberto Savinio e “Les Italiens de Paris”, è dedicata la mostra ospitata al Museo torinese Accorsi Ometto e prorogata fino al 27 febbraio prossimo. Nel 1928 prendeva corpo, sotto gli auspici di Waldemar George, al Salon d’Escalier di Parigi, il gruppo des Italiens de Paris, di cui facevano parte […]

I “cippi” di Sant’Antonio Abate, di Annella Prisco

Una tradizione che si perde nella notte dei tempi, ma che ogni anno si rinnova a Napoli e dintorni, quella dei “cippi” di Sant’Antonio Abate, chiamato anche Sant’Antuono (per distinguerlo da Sant’Antonio da Padova), in una festività che si perpetua da secoli col calar della sera nella data del 17 gennaio. Una festa intesa da […]