Pubblicati da user-pannunzio

La Contessa Di Castiglione tra mito e realtà: l’affascinante vita di una protagonista del Risorgimento italiano nel libro “La Contessa Virginia Verasis di Castiglione” di Benedetta Craveri, di Giuseppe Piccardo.

Il 2021 è stato un anno importante e prolifico per la narrazione della storia attraverso la biografia di figure femminili di primo piano, dimenticate o, comunque, sottovalutate in quanto donne. Dopo Cristina Trivulzio da parte di Pierluigi Vercesi e Faustina Roero di Cortanze da parte di due ricercatrici del Centro Studi Piemontesi di Torino, con il […]

Il mistero del sacro, di Marco Calzoli

Nelle varie civiltà la categoria del sacro è spesso declinata in maniera non razionalmente evidente, vale a dire in maniera misteriosa. La parola “mistero” deriva dal verbo greco muein, che significa “tacere”. Il mistero quindi è ciò di cui non si può parlare razionalmente. Nonostante questo suo lato misterioso, il sacro accompagna tutta la nostra […]

E’ morto Francesco Forte, di Pier Franco Quaglieni

C’è stato un lungo periodo in cui ho condiviso un’amicizia con Francesco Forte , economista e politico , mancato il primo giorno del  2022 all’età di 92 anni. Frequentò per parecchi anni il Centro Pannunzio, partecipando alle sue iniziative. Fu proprio un ricordo di Einaudi, di cui fu successore nella cattedra a Scienza delle Finanze […]

Londra 11 luglio 2021, di Ruggero Grio

L’11 luglio 2021 allo stadio di Wembley, a Londra, si é svolta la finale del campionato europeo di calcio 2020 tra le nazionali d’Italia e Inghilterra. È stata la seconda finale europea in assoluto a essere risolta ai calci di rigore, dopo quella del 1976, e ha visto la vittoria dell’Italia con un punteggio complessivo […]

Esame di immaturità, di Ilaria Rizzinelli

In questi giorni divampa la polemica: da un lato, si sbracciano i sostenitori dello scritto di italiano, dall’altro, i suoi detrattori si difendono a suon di sgrammaticate raccolte di firme. Chi vincerà? Alla fine, prevedo che prevarrà il tradizionalismo e si conserverà il tema scritto di epoca prepandemica. Con non troppa convinzione, la maggior parte […]

Il disegno del destino, di Annella Prisco

Un romanzo di forte presa emotiva sul lettore pubblicato recentemente da Silvia Saporito ed in cui l’autrice con immediatezza, ma sempre affiancata da tatto e discrezione, si racconta ripercorrendo le pagine più significative del proprio percorso esistenziale, dalla prima giovinezza fino all’età matura, stagione della vita che le riconsegna quel “saldo” rimasto in sospeso da […]

Il femminile e il maschile in Luigi Pirandello

10 e 17 gennaio 2022 Moncalieri, ore 17-18,30 Biblioteca civica Arduino, via Cavour 31 Diretta sulla pagina facebook @bibliomoncalieri L’universo pirandelliano è costituito da una miriade di ritratti femminili e maschili che con le loro peculiarità hanno influenzato in maniera significativa il ‘900 italiano. E che ancora oggi sono di un’attualità sconcertante. Se ne occupa […]

La coscienza artificiale, di Giorgio Bagnasco

Ho letto qualche giorno fa la notizia di un episodio, che ritengo piuttosto grave, in cui un assistente vocale casalingo ha suggerito ad una bambina un’azione molto pericolosa: toccare con una moneta i poli di una spina della corrente inserita a metà. Colpevole è stata Alexa, l’assistente vocale tuttofare ormai presente in moltissime case; dopo […]

Dalla parte degli inquisiti – riflessioni dopo il caso Burzi, di Salvatore Vullo

Angelo Burzi: un gentiluomo, persona per bene, un politico di grande onestà morale e intellettuale. Di fronte al suo dramma (si è tolto la vita la sera di Natale) io, da uomo che continua a vivere quello che Leonardo Sciascia definiva la “Giustizia ingiusta”, “la terribilità della giustizia”, “l’ossessione della giustizia”, “il suo strapotere totalizzante […]

Amato al Quirinale? Non ci resta che andare in montagna, di Giancarlo Lehner

Bettino Craxi, che lo conosceva bene, definì così Giuliano Amato: «Amato è un gran lavoratore, un tecnocrate, un grande professionista che lavora a contratto». Ora si mormora che, stante lo stato comatoso della politica, il professionista a contratto finirà al Quirinale. Che avesse un grande futuro edificabile sulle ceneri del Psi si vide subito, quando con […]