Pubblicati da user-pannunzio

L’edilizia si rifà il look, di Pier Franco Quaglieni

Il bonus facciate può aver rilanciato l’edilizia ferma da anni a causa della fiscalità esosa imposta dal governo Monti e ad altre difficoltà oggettive. Ha rimesso in moto l’edilizia che dovrebbe  tradizionalmente trainare altri comparti, ma non si vedono allo stato dei miglioramenti. Incapsulare ermeticamente le case si sta rivelando un errore perché i muri […]

Oggi compito in classe, di Mara Antonaccio

“Bambini prendete il foglio, oggi compito in classe”! Era l’inizio degli anni ’70, il decennio si stava affacciando con il suo carico di domeniche dell’austerity, Gheddafi scacciava gli Italiani dalla Libia, nascevano i Queen e Pinochet instaurava la dittatura cilena e noi baby boomer di un paesone del Tavoliere delle Puglie, obbedienti e silenziosi, prendevamo […]

“IL PRINCIPIO DEL MALE NEL BUDDHISMO”

Venerdì 17 dicembre alle 18:00 in diretta Facebook e YouTube dal canale “EventiSpiritual”, Presentazione del libro  “IL PRINCIPIO DEL MALE NEL BUDDHISMO” di Silvio Calzolari edito da Luni editrice. Con l’autore, che è Professore presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, intervengono: Bruno Portigliatti, Presidente onorario dell’Unione Buddhista Europea; don Stefano Grossi, Professore presso l’Istituto Superiore di Scienze […]

Equivoco il Parlamento?, di Emilio Papa

L’attuale assetto governativo ha portato  l’immagine politica del nostro tormentato Paese ad un buon livello di considerazione sul piano internazionale, e ad  una lusinghiera valutazione le potenzialità ch’esso dimostra sul piano degli sviluppi della sua vita economica. Vi sono guasti tuttavia che lasciano pensare ad una commedia degli equivoci. Alla base dell’attuale situazione non è […]

Natale al Castello di Moncalieri, Assessorato alla Cultura

La magia del Natale si rinnova al Giardino delle Rose grazie al nuovo appuntamento – il terzo – con Natale in Controluce, giovedì 16 dicembre, dalle 17 alle 21. L’atmosfera nelle vie del centro comincerà a scaldarsi dalle ore 15 (con partenza da via San Martino) grazie alle performance da strada dell’Orchestra Multietnica Mom, vestita […]

Quando l’informatica aiuta la scienza, di Giorgio Bagnasco

Siamo nell’epoca del complottismo spinto, spesso si sente parlare di vaccini che contengono microchip, farmaci attivabili dal 5G e tentativi da parte dell’Ordine Segreto Mondiale di gestire le nostre menti. Non è questa di certo la sede per discutere di queste amenità, che rappresentano la mancanza di buon senso e l’anti scienza e parliamo invece […]

Torino, 22 dicembre 1870: “un punt e mes”, di Patrizia Valpiani

  Mancano tre giorni a Natale. Torino è ammantata di neve. I palazzi albertini sembrano avere perso il loro rigore. Lunghe ghirlande candide ingentiliscono i cornicioni, le sporgenze e i contorni esterni delle finestre. E’ una festa del bianco. In piazza Castello da via Dora Grossa un tram a cavalli avanza lento, il calpestio degli […]

Il galateo dello studente, di Marziano Magliola

Può sembrare una raccomandazione inutile ma nelle  aule universitarie il cellulare deve restare rigorosamente  muto. Azionate il silenziatore o, in caso di estrema necessità, il tasto vibrazione. Vedere uno studente che smanetta in continuazione innervosisce il professore e disturba le lezioni.  Pensate cosa succederebbe se anche il docente, durante un colloquio o mentre sostenete un […]

Auto elettrica: sconsigli per gli acquisti, di Ilaria Rizzinelli

Fin da bambina ho sentito mio padre ripetere che il suo professore di elettrotecnica decantava i vantaggi del motore elettrico a scapito di quello a scoppio. Il secondo deve trasformare un movimento lineare in uno rotatorio con notevole dispersione di energia, inquina notevolmente, è rumoroso, ha numerose cinghie, richiede molta più manutenzione del primo. Insomma, […]