Pubblicati da user-pannunzio

La nascita dei Templari, di Ruggero Grio

L’origine dei Templari si può far risalire al 1118 oppure, secondo Vacandard, al 1119. L’Ordine del Tempio fu fondato da Ugo de Payns, il quale nacque in una data imprecisata ma vicina al 1080, e fu il primo Gran Maestro dell’Ordine dei Templari. Ad ispirare Ugo de Payns nella creazione di una confraternita militare capace […]

,

Campagna tesseramenti 2022

Gentili amiche, Cari amici, ho il piacere di inviarvi la locandina che apre la campagna tesseramento 2022 offerta da un socio che desidera mantenere l’anonimato, ma che è doveroso  ringraziare profondamente per l’atto di alto valore simbolico e concreto che il suo gesto rappresenta per il Centro in un momento difficile. Il Centro Pannunzio da 54 […]

Il ROVELLO del COMPRENDERE, di Mario Marchisio

Sulle orme di Ezra Pound e del poemetto Hugh Selwyn Mauberley (Ovid Press 1920), Paolo Pera prende a sua volta oggi le distanze – condannandolo – dal mondo fittizio in cui si è trovato a vivere, e lo fa in Pietà per l’esistente (Ensemble 2021). Le sue Satire e poesie censurabili, così recita il sottotitolo […]

Le proteste vanno al di là del no ai vaccini o al green pass, di Giancarlo Lehner

Più ligio di un micio bigio, sono ter-vaccinato e green pass dotato. Tuttavia, rischiando d’essere demonizzato e, poi, internato, mi chiedo quanta benzina sul fuoco della protesta abbiano lanciato le parole in libertà di tanti virologi e quanta giusta insofferenza sia indotta dalla “Pravda” massmediale, che, invece, di informare, spara sermoncini su cosa dover credere e […]

Un commento “politicamente scorretto”, di Edoardo Massimo Fiammotto

Il DDL Zan è caduto… passiamo oltre. C’è  molta strada da fare nella lotta contro le discriminazioni Caro Professore, colgo il tuo invito ad intervenire ancora sul DDL Zan all’indomani del suo affossamento al Senato. Avevo scritto su questo sito in favore dell’approvazione del provvedimento (https://www.pannunziomagazine.it/io-liberale-stagionato-difendo-il-ddl-zan-anche-se-finira-in-un-pastrocchio-di-edoardo-massimo-fiammotto/), sebbene prevedessi sarebbe finito in un “pastrocchio“, perché le […]

Battista e la Grande Guerra, di Pier Franco Quaglieni

Pierluigi Battista è stato un giornalista coraggioso sia alla “Stampa”, sia al “Corriere della sera“. Da quando non scrive più sul quotidiano di via Solferino, è cambiato. Forse anche l’età logora chi vuole sempre essere contro corrente. Solo Montanelli ci riuscì fino alla fine. Premettiamo che Battista viene da una famiglia di fascisti convinti e […]

La religione delle illusioni, il 2 Novembre, di Ruggero Grio

Ogni anno il calendario ci ripropone delle ricorrenze che vengono celebrate, per motivi differenti, con gioia o con tristezza. Ce n’è una in particolare, forse la sola, che viene ricordata generalmente con solennità e con tanta tristezza, quella del 2 novembre, la commemorazione dei defunti. Per me, specialmente dopo la morte del mio adorato figlio […]

“Esmeralda”, di Annella Prisco

Avvincente già dal titolo, con un nome femminile che racchiude anche solo nella sua fonetica una particolare forza e musicalità, “Esmeralda”, il recente romanzo di Roberto Cristiano, ci racconta la tormentata vicenda di una donna affetta da una grave forma di malattia bipolare, situazione purtroppo oggi alquanto diffusa che si configura con una serie di […]