Pubblicati da user-pannunzio

Il nostro domani compromesso dai talebani, di Franco d’Oltremare

Quello che sta accadendo in queste ore a Kabul avrĂ  delle gravissime ripercussioni politiche , storicamente molto rilevanti,  non solo nel mondo occidentale, potremmo dire  direttamente a casa nostra. I talebani anche per la vigliaccheria  e la mancanza di visione politica degli USA, della UE, ormai irrilevante, della Russia stanno riprendendo  il totale sopravvento nell’Afghanistan. […]

Bisagno e i comunisti, di Franca De Paolis

Aldo Gastaldi ,il celebre comandante genovese  della Resistenza Bisagno ,viene riscoperto nel centenario della nascita  con la riproposizione di un docufilm  dal titolo Bisagno di Marco Gandolfo uscito nel 2015 . Il documentario e ‘ ricco di testimonianze dei volontari della libertĂ  agli ordini del ten. Gastaldi che fu  innanzi tutto una straordinaria figura umana  […]

Raimondo Luraghi, lo storico e il patriota, di Pier Franco Quaglieni

Nell’agosto del 2021 cade il centenario della nascita di Raimondo Luraghi, storico e docente universitario, partigiano combattente, considerato uno dei massimi studiosi della Guerra Civile americana. Dal 1990 al 2000 fu rappresentante dell’Italia nel Comitato mondiale per la Storia Militare dell’Unesco. Nel 1998 fu insignito dal Presidente della Repubblica della Medaglia d’Oro dei Benemeriti della […]

Green Pass: il colore della disinformazione, di Mara Antonaccio

Sono ormai passate alcune settimane da che ho iniziato a prestare la mia opera di biologo vaccinatore presso gli hub della mia cittĂ  e ho giĂ  collezionato un discreto numero di aneddoti interessanti, siparietti divertenti e kafkiani compresi, che meriterebbero di animare le pagine di un papello buffo sĂŹ, ma che lascerebbe l’amaro in bocca […]

In difesa del liberalismo. Sartori si rivolta nella tomba, di Pier Franco Quaglieni

Aleggia nel dibattito aperto da Massimo Cacciari un’ambiguitĂ  di fondo: i no vax sarebbero i difensori della libertĂ  e sarebbero addirittura anche  vittime innocenti  di una discriminazione illiberale nei  loro confronti, anche se i maggiori giuristi hanno dimostrato l’inconsistenza di una tesi cosĂŹ peregrina e pretestuosa. Chi si oppone alla vaccinazione di massa e al […]

La passione per la libertĂ . Ricordi e riflessioni, di Paolo Vieta

Pier Franco Quaglieni, noto storico e giornalista, fondatore nel 1968 del Centro Pannunzio con Arrigo Olivetti e Mario Soldati, ha fatto propria e portato avanti per una vita la battaglia per la libertĂ  e per la tolleranza (che altro non Ăš se non il rispetto della libertĂ  altrui). Definito da Gramellini un «Un liberale del […]

Nicoletta, donna in battaglia, di Pier Franco Quaglieni

Dieci anni fa in agosto mancava Nicoletta Casiraghi Vacca  Orru’, la prima  e unica donna eletta Presidente della Provincia di Torino nel 1985. Eravamo amici dal 1967, quando militavamo nella GioventĂč Liberale. La GLI era molto litigiosa, secondo lo stile individualistico che fu quello del PLI il quale finĂŹ anche per questo motivo: il tasso […]

Le Biblioteche civiche come paradigma della vivacitĂ  culturale nel nostro Paese, di Laura Pompeo

Fra le tante azioni e attenzioni necessarie, un’Amministrazione pubblica deve occuparsi di promuovere, oltre la cultura, anche la bellezza, per contribuire ad aumentare il senso di benessere della comunitĂ  e di appartenenza felice. La Biblioteca “Arduino” di Moncalieri (Torino) possiede un’importante collezione di opere d’arte visiva, nata da un’idea dell’Amministrazione civica che nel 1995, coinvolse […]

Radetzky: Milano 1848, di Paolo Vieta

Da tempo mi ripropongo di scrivere qualcosa di introduttivo ai giochi da tavolo, dopo l’interesse suscitato dai videogiochi, ma ho sempre rimandato per la vastitĂ  e varietĂ  di un argomento del tutto sconosciuto ai piĂč. In genere chi superato i sessant’anni gioca solo a carte ed anche altri al sentirli nominare dicono: «Ah sĂŹ, tipo […]