Pubblicati da user-pannunzio

Le parole non sono più pietre, di Salvatore Vullo

Negli ultimi decenni sono stati tanti i cambiamenti radicali avvenuti. Uno dei segni più evidenti e macroscopici è quello dei mutamenti nel linguaggio espressivo, nell’uso delle parole, teorizzati e praticati dagli alti consessi politici, culturali e dell’informazione, e da questi irradiati sull’intera società. In questi anni mi è capitato spesso, ascoltando discorsi o anche leggendo […]

Sul buddhismo, di Marco Calzoli

Fondamentalmente ci sono due tipi di religioni. Ci sono quelle tradizionali, che fanno parte del DNA di una civiltà, i cui inizi si perdono nella notte dei tempi, quindi non hanno un fondatore vero e proprio, ma al massimo dei continuatori: pensiamo all’induismo o all’ebraismo. Ci sono poi le religioni critiche, cioè quelle che nascono […]

L’emergenza scuola, la Redazione

La situazione della scuola italiana appare davvero molto difficile. A fronte di voti molto alti agli esami di Maturità, la preparazione reale è molto bassa. Un dato allarmante che inciderà anche sulla frequenza universitaria che richiede buone basi di partenza. Troppi di noi che hanno insegnato, hanno constatato già in passato la inadeguatezza di studenti […]

Il discusso liberalismo di Lucio Colletti, di Pier Franco Quaglieni

Ho già espresso su questa rivista  il mio netto giudizio negativo sul libro “I maestri del liberalismo nell’Italia repubblicana“ di Giuseppe Bedeschi (ed. Rubbettino) nell’articolo del 1 febbraio 2021 dal titolo “Ma Pannunzio non può essere trascurato“. Non ho cambiato idea, leggendo la pur lucida recensione di Dino Cofrancesco. Ho letto la critica che ne […]

Dedicato ad Anita, di Giovanni Adducci

Via, nella verde pampa interminabile, Anita, inclita figlia della foresta, indomita corre, seguita da un’orda barbarica: muta di cani urlanti dietro snidata cervia. (Oh bello al lume della luna argenteo veder su l’alta sella la giovinetta amazzone! [G. Targioni Tozzetti, MENOTTI GARIBALDI. Ode] Anita – Ana Maria De Jesus Ribeiro da Silva, nata in Brasile, […]

Libero Nante medico, patriota e imprenditore, di Pier Franco Quaglieni

Sabato 17 luglio alle ore 11 il giardino intitolato al prof. Libero Nante ad Albenga sarà impreziosito da un’opera d’arte donata dal figlio, anche lui medico e docente universitario, il prof. Nicola Nante. Nante fu partigiano combattente e patriota e verrà ricordato solennemente dalle maggiori autorità civili e dalle associazioni partigiane. La bella  scultura di […]

La festa dei miei diciotto anni, di Ruggero Grio

L’estate in cui compii diciotto anni, nel 1960, fu un’estate torrida, senz’acqua, tale che nessun’altra, poi, gravò così sulla città pietrosa di Polistena. Il 26 giugno l’asfalto sembrava fondere, mescolarsi alla polvere, agli odori di cavallo e di automobili. Eppure io ero felice, nonostante quel cielo plumbeo e intollerabile. Ma forse nella mia memoria confondo […]

Calcio e spareggi, di Paolo Vieta

Non sono mai stato un grande appassionato di questo gioco, ma ho gioito per la vittoria della nazionale italiana agli ultimi europei. Vittoria sofferta, arrivata ai rigori, come sempre una grande emozione, ma anche un terno al lotto. Che pone qualche perplessità sui risultati di questo sport, spesso accompagnato da accesissime polemiche, per esiti ottenuti […]

Viva l’Italia!, la Redazione

Erano molti anni che l’Italia non vinceva ed era considerata perdente. La vittoria  calcistica contro l’Inghilterra  ha ridato smalto ad un Paese deluso e fiaccato dalla pandemia e dalla crisi  economica. Questa vittoria ci  ricorda quella dei mondiali  del 1982. Oggi Draghi presidente, allora Spadolini. Due grandi figure. Abbiamo risentito l’orgoglio di essere Italiani, ma […]

I Greci e il ritmo della vita, di Gabriella De Blasio

Senza alcun dubbio la civiltà europea trae origine dalla civiltà greca, che ha dato vita alle tensioniconcettuali del pensiero e alle forme della conoscenza. I Greci ci hanno donato i nomi e i modelliclassici di ariosi percorsi, le cui tappe sono l’epos, la poesia lirica, bucolica, l’amore della sapienza,la tragedia e la commedia, la categoria […]