Pubblicati da user-pannunzio

Anita Garibaldi, di Ruggero Grio

La notte fra il 3 e il 4 agosto 1849, Anita Garibaldi muore nella fattoria Guiccioli nella pineta di Ravenna. Era di sabato la sera quando Anita arrivò alla fattoria, reduce da una fuga devastante, già ammalata a fine luglio a San Marino, eppure decisa a seguire il compagno di avventura e di gloria, incontrato […]

Un lutto improvviso, di Antonio Strumia

Ci ha lasciato improvvisamente all’inizio di giugno Enrico Calilli a 75 anni. Lascia la moglie Rossella, la figlia Cristiana e due nipoti. Socio del Pannunzio, laureato in Legge con una carriera nell’Ufficio Legale della SAI, ma conosciuto nel mondo letterario per i nove libri pubblicati, alcuni premiati dal nostro prestigioso Centro. Tra le prefazioni ricordiamo […]

Lettera aperta ad Andrea Carandini convertito, di Pier Franco Quaglieni

Caro Carandini, mi ricordo di te quando venisti  a Torino ad accompagnare mamma Elena alla manifestazione  tenuta al Centro Pannunzio nel 1972 per ricordare tuo padre, il Conte Niccolò, ambasciatore e politico liberale, cofondatore del partito Radicale di Pannunzio e dello stesso Centro Pannunzio. Quella sera eravamo in molti a ricordare tuo padre. Voi figli […]

Galateo: i biglietti di visita, di Marziano Magliola

Biglietto da visita? E’ più corretto dire di visita, ma potete attenervi alla terminologia corrente. Inventato in Francia agli inizi del Settecento, si diffonde  in Italia intorno al 1730. E’ un biglietto di presentazione, pertanto è opportuno non ricorrere a caratteri fantasiosi o al fai da te, con il computer. Deve essere bianco e stampato […]

Kalòs kai agathòs, il bello e il buono – #5

Sonetti d’amore per King Kong di Gino Scartaghiande [Kalòs kai agathòs, in greco “Il bello e il buono”, è una rubrica di Simone Tempia che, ogni settimana, propone sul Magazine del centro Pannunzio uno stimolo culturale proveniente dalla rete, gratuito e immediatamente fruibile, selezionato secondo criteri stringenti di qualità artistica e culturale.] Ossigeno. Negli anni […]

Glorie d’Italia: Goffredo Mameli poeta e patriota, di Ruggero Grio

Dobbiamo alla città di Genova “Il Canto degli Italiani”, conosciuto come “Inno di Mameli”. Scritto nell’autunno del 1847 dall’allora ventenne studente e patriota Goffredo Mameli, musicato poco dopo a Torino da un altro genovese, Michele Novaro. Il “Canto degli Italiani”, per l’immediatezza dei versi e l’impeto della melodia, fu considerato il più amato canto dell’unificazione, […]

Bottega Finzioni, di Annella Prisco

Viaggio in un universo tutto da esplorare e denso di avvincenti sorprese, quello che si schiude nell’interessante chiacchierata con Maurizio Marinelli, eclettico e colto Presidente di Bottega Finzioni, polo culturale che da Bologna, sede dell’importante Scuola di scrittura, espande in maniera sempre più visibile e a largo raggio le sue attività con evidente risonanza sul […]

Il Centro Pannunzio e i vetero comunisti, di Pier Franco Quaglieni

Malgrado il crollo del muro di Berlino e l’implosione dell’impero sovietico, ci sono ancora le vedove inconsolabili di regimi totalitari che hanno provocato milioni di morti ed hanno ucciso la dignità umana di interi popoli. Il Centro Pannunzio propose ed ottenne la cittadinanza onoraria di Torino allo scienziato dissidente Sacharov perseguitato in URSS ed insignito […]

L’ulivo ” incantato ” di Taureana, di Ruggero Grio

Lo ” Scoglio dell’ Ulivo ” sorge in località Tonnara di Palmi, precisamente a Taureana, in un tratto di mare che rappresenta uno dei posti più belli e pittoreschi della ” Costa Viola ” . E’ uno scoglio-isoletta situato a pochi metri dalla riva, ma non è legato ad essa. E’ il simbolo della città […]