Malgrado il crollo del muro di Berlino e l’implosione dell’impero sovietico, ci sono ancora le vedove inconsolabili di regimi totalitari che hanno provocato milioni di morti ed hanno ucciso la dignità umana di interi popoli. Il Centro Pannunzio propose ed ottenne la cittadinanza onoraria di Torino allo scienziato dissidente Sacharov perseguitato in URSS ed insignito del Premio Nobel. La cultura liberale e ‘ contraria ad ogni forma totalitaria o anche solo autoritaria . Chi nostalgico di quel passato tragico che ha insanguinato il mondo come il nazismo e il comunismo, ha cercato in passato di insinuarsi nel Centro Pannunzio, si è subito reso conto che aveva sbagliato indirizzo. Da sempre noi siamo anticomunisti come lo furono Pannunzio, Croce, Einaudi, Olivetti, Soldati, Ernesto Rossi, Flaiano, Saragat, La Malfa, Salvemini. I filocomunisti alla Parri, alla Antonicelli, alla Calamandrei (fondatore del “Ponte“) non hanno nulla a che vedere con la nostra storia. Noi con certe persone portatrici di certe idee non vogliamo gettare ponti, ma combattere contro di loro per la difesa della libertà, con assoluta coerenza. Noi siamo liberal – democratici aperti al socialismo riformatore europeo, senza ambiguità e , come diceva Popper, non siamo tolleranti con gli intolleranti che invece sentiamo il dovere di combattere con le armi incruente della cultura, specie oggi che in Italia c’è una puzza crescente di regime e non certo a causa del Governo Draghi che sta salvando il Paese. Il Centro Pannunzio, di fronte al silenzio vergognoso di certa sinistra per il dramma della giovane Saman Abbas, non può che esprimere condanna e indignazione, segnalando il silenzio vile di tante femministe multietniche, femministe ad orologeria. E ‘ solo un esempio tra i tanti. La nostra identità liberal- democratica e liberal – socialista è il nostro patrimonio più prezioso sul quale non ci possono essere compromessi di sorta . E ‘ la nostra storia, è la nostra vita che intendiamo perseguire con intransigenza ,più che mai oggi. Chi ha altre impostazioni , sarà sempre rispettato, magari invitato a dibattere con noi, ma non potrà pensare di aderire al centro Pannunzio che è una comunità di donne e di uomini che mettono al primo posto la libertà e i valori della Patria italiana ed europea.
Articoli recenti
Categorie
Archivio
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
Contatti
Centro Pannunzio
Associazione culturale libera fondata a Torino nel 1968
Via Maria Vittoria, 35 H
10123 Torino (TO)
Tel 011 8123023
redazione@pannunziomagazine.it
www.centropannunzio.it