Pubblicati da user-pannunzio

Saffo, la prima donna della letteratura europea, Gabriella De Blasio

Nel Parnaso di Raffaello, tra i diversi personaggi della cultura che l’insuperabile artista ha dipinto nella Stanza della Segnatura dei Musei Vaticani, troviamo Saffo, che siede elegantemente in primo piano nel gruppo di sinistra, con in una mano la lira e nell’altra un cartiglio con il suo nome, il volto è girato verso Alceo, l’altro […]

Tommaso Campanella filosofo, mago, poeta, di Ruggero Grio

Tommaso Campanella nacque a Stilo, in Calabria Ultra, oggi provincia di Reggio Calabria, il 5 settembre 1568 da Geronimo Loli e da sua moglie, Catarinella Martello, in una povera casa del “Borgo Fuori Mura “. ,11 padre, analfabeta, esercitava il mestiere di calzolaio ed era soprannominato “Campanella”, forse perché imparentato con donne che portavano questo […]

Pensieri primaverili, di Domenico Giglio

“Giurai  su un Tricolore  cucito  da noi deportati” Il “Corriere  della sera” del 24  aprile  ha dedicato  una pagina , la  25,  alla  “resistenza dei  centenari” , dove  ha raccolto  la testimonianza ed il ricordo  di due ufficiali  del Regio Esercito , oggi di 99 anni, prigionieri dei tedeschi dopo l’8 settembre 1943 , che […]

La cultura ignorata, di Pier Franco Quaglieni

Nei decreti ministeriali  e nei  giornali non si trova traccia di cosa verrà riservato alle istituzioni e associazioni culturali chiuse dai primi di ottobre. Non ci sono regole e non ci sono neppure ipotesi giornalistiche di cosa bolle in pentola. Eppure l’associazionismo costituisce la storia di una città, di un paese, di un borgo, a […]

Beppe Grillo, un giustizialista a giorni alterni, di Marcello Mamini

«Capisco l’angoscia di Grillo, ma non bisogna trascurare il dolore della ragazza. Io e il Movimento siamo per l’autonomia delle toghe e per la lotta alla violenza sulle donne». È arrivato tardivo il commento di Giuseppe Conte alle dichiarazioni del garante pentastellato che in un video sui social ha difeso il figlio e altri tre […]

23 Aprile: giornata della bandiera di Genova, di Achille Ragazzoni

Il 23 aprile a Genova si commemora, ufficialmente da tre anni, la giornata della bandiera cittadina, detta “Bandiera della Croce di San Giorgio”. E’ un simbolo molto antico, pare risalga alle Crociate e la città ligure ne va giustamente orgogliosa, assieme all’immagine di Giorgio, il Santo patrono, e al Grifone. Attestata dal 1113, il valore […]

Ma la Resistenza non fu solo rossa, di Pier Franco Quaglieni

E’ grave che il 25 aprile sia anche quest’anno un monopolio dell’Anpi e di chi vi scodinzola attorno. La F.V.I.L è morta o è diventata  succuba dei partigiani post comunisti. Il 25 aprile deve essere una festa nazionale che segni la pacificazione tra Italiani dopo una sanguinosa guerra civile. Tutti possono ritrovarsi nel 25 aprile […]

“Opere di Mario Lattes” (Olschki) in libreria dal 3 maggio 2021 Scritti editi e inediti, per la prima volta insieme, a 20 anni dalla morte

Tre volumi diretti da Giovanni Barberi Squarotti e Mariarosa Masoeroraccolgono romanzi, racconti, poesie, opere teatrali, articoli e la tesi di laurea Tre volumi in cofanetto, per far conoscere il complesso degli scritti, editi e inediti di Mario Lattes (1923-2001), a vent’anni dalla morte, e considerare per la prima volta nella sua effettiva estensione e nel suo rilievo la presenza di Lattes nella scena […]

Festa della Liberazione 2021 Per una libertà ininterrotta, Assessorato Cultura Moncalieri

Domenica 25 aprile, ore 18 Pagina facebook della Biblioteca civica di Moncalieri In occasione del 76° anniversario della Liberazione – domenica 25 aprile alle ore 18 – Magaria Teatro propone un approfondimento, in chiave antiretorica e non rituale, che toccherà significativamente pagine di Wilhelm Reich, Sigmund Freud, Primo Levi, Carlo Galli, Vito Bonito e Andrea Mecacci. “Cifra” […]