Pubblicati da user-pannunzio

L’aquilotto insanguinato, il mito di Corradino di Svevia narrato da Lino Zaccaria, di Fiorella Franchini

“Un giovinetto/Pallido, e bello, con la chioma d’oro,/Con la pupilla del color del mare,/Con un viso gentil da sventurato…”La sfortunata vicenda di Corradino di Svevia, nipote di Federico II, è stata argomento di poesie, tragedie, cronache, film, opere liriche, saggi d’ignoti cantori e d’illustri intellettuali, da Ludovico Ariosto ad Aleardo Aleardi, da Ferdinand Gregorovius a […]

Gli ometti omettono in nome del politicamente corretto, di Giancarlo Lehner

Gli ometti politicamente corretti, scorrettamente omettono. La signorina Malika, cacciata di casa perché vicina a Saffo, suscitò asperrimi commenti verso le famiglie italiane tradizionaliste e saffofobiche. La stessa magistratura accorse lancia in resta contro l’italo oscurantismo e l’ombra terrificante del clerico-fascismo. Ebbene, gli ometti si dimenticarono di aggiungere che Malika è figlia di un islamico […]

E chi non ha il dehor?, di Franco d’Oltremare

L’Aprite tutto, anzi, aprite quasi tutto, anzi fatelo solo a mezzogiorno e all’esterno, ha già giustamente suscitato la protesta della categoria più danneggiata insieme a quella della cultura. I ristoratori stanno subendo con dignità restrizioni da parte di gente che non conosce nulla del loro mestiere.Un caso clamoroso è quello di uno storico ristorante romano, […]

Malagodi e Pannunzio, di Pier Franco Quaglieni

Malagodi e Pannunzio furono fieri avversari, perché Malagodi fu segretario del PLI dal 1954 e già nel 1955 Pannunzio uscì da quel partito, per poi dare vita al partito radicale.  L’urto frontale in effetti  non fu tra Pannunzio e Malagodi, ma tra quest’ultimo e il conte Niccolò Carandini che accusò il nuovo segretario di aver […]

Un federalista patriota: Ernesto Rossi, tra Ventotene e l’Europa, di Ilaria Rizzinelli

Se si parla del Manifesto di Ventotene, si pensa subito ad Altiero Spinelli. Eppure alcuni temi centrali di questa opera programmatica erano già stati sviluppati, antecedentemente all’esperienza del confino sull’isola pontina, dall’altro autore del Manifesto: Ernesto Rossi. Ma chi era Ernesto Rossi? E come era giunto all’elaborazione dell’idea di un’Europa federale? Nella formazione intellettuale di […]

Conversazione con Alessia Pirro, di Annella Prisco

Alessia Pirro, napoletana, con laurea conseguita presso l’Università “Federico II°” di Napoli, autrice di un volume sull’attività giornalistica di Michele Prisco, e da circa sei anni trasferitasi a Dublino, dove ha insegnato presso il Trinity College di Dublino, la University College Dublin, la Dublin Business School e l’Istituto Italiano di Cultura di Dublino. Ne scaturisce […]

Una sovrattassa sugli utili da virus, di Gianpiero Aureli

Mentre il mondo economico è fortemente preoccupato per l’impatto della pandemia ed interi settori  rischiano di chiudere o per lo meno di vedere ridotte in modo consistente le loro prospettive, non si può trascurare il fatto che esistono – fortunatamente per loro – altri segmenti della società che hanno difeso bene il loro utile, ed […]

Da Federico Garcia a Leonard, di Loris Maria Marchetti

Il mio primo contatto con la musica di Leonard Cohen (Montréal, 21 settembre 1934 – Los Angeles, 7 novembre 2016) avvenne verso la fine degli anni Ottanta. Non ricordo come, perché e in quale circostanza, ma è impossibile dimenticare che oggetto della conoscenza fu il suo CD, uscito nel 1988, I’m Your Man. Una folgorazione, […]

Nascita dell’homo Smart Fonicus, di Ruggero Grio

Nel 2007, precisamente il 10 gennaio, Steve Jobs presentò al mondo intero Iphone. L’allora amministratore delegato dell’Apple, urlò dal palco San Francisco: “abbiamo reinventato il telefono; da oggi in avanti non esisterà più la tastiera e qualunque cittadino del mondo potrà connettersi con Internet e navigare nel mare magnum della rete”. Da allora niente è […]