Pubblicati da user-pannunzio

Conte e Letta, il passato che ritorna, di Marcello Mamini

Due “ex” di nuovo alla ribalta. È questa l’impressione che si ha di Giuseppe Conte ed Enrico Letta, entrambi chiamati a risollevare le sorti dei loro partiti. Ieri “l’avvocato del popolo” ha debuttato nella sua prima diretta streaming da leader politico all’assemblea del Movimento Cinque Stelle. «Non è un’operazione di restyling o marketing – ha […]

Medici: eroi con la data di scadenza, di Ilaria Rizzinelli

Un anno fa gli elogi nei confronti dei medici e degli infermieri, impegnati nella lotta contro il Covid19, si sprecavano. Bastava accendere la televisione o lo smartphone o dare un’occhiata alla carta stampata per vedere che in ogni telegiornale, programma, testata, post essi venivano definiti eroi. Addirittura sulla facciata del Papa Giovanni XXIII di Bergamo, […]

Diventa italiano per 90 giorni di Gianpiero Aureli

Tempo fa lessi un articolo circa un’iniziativa del governo finlandese denominata 90 DAYS FINN, traducibile in : diventa finlandese per 90 giorni. Infatti il governo finlandese  pagava tutte le spese inerenti il viaggio sino in Finlandia, il vitto, l’alloggio per tre mesi agli immigrati che volevano trasferirsi in Finlandia.  Se al termine dei 90 giorni […]

Culicchia , il cugino del terrorista rosso, di Pier Franco Quaglieni

Mi sono già occupato del nuovo libercolo  o libraccio di Giuseppe Culicchia dedicato al cugino terrorista e pluriomicida Walter Alasia che ha per titolo “Il tempo di vivere con te”, edito incredibilmente da Mondadori. Si tratta di un libro che in nome di una parentela (che non è certo una colpa) finisce di mitizzare un […]

La Grande Guerra e l’epopea dei “Ragazzi del ‘99”, di Ruggero Grio

La Prima Guerra mondiale fu una partecipazione totale e corale del popolo italiano algrande conflitto e per tutta la sua durata cittadini e soldati furono veramente un esercitosolo, ben deciso a difendere la propria terra ed ad conquistare la vittoria.La grande impresa comportò la chiamata alle armi di ben ventisette classi, dagliultraquarantenni nati nel 1874 […]

Eraclito il filosofo oscuro, di Ingravalle F., Gandolfi G.

“Il dio è giorno-notte, inverno-estate, guerra-pace, sazietà-fame. Egli subisce mutazioni come il fuoco, quando si mescola con gli aromi, ed è chiamato secondo l’aroma di ciascuno.”[1] L’autore di queste parole è il filosofo Eraclito di Efeso, vissuto tra il VI e V secolo a.C. e noto come l’oscuro di Efeso. Infatti il frammento appena riportato […]

Gaudenzio e la Passione, di Federica Mingozzi

Dopo averlo deriso, lo spogliarono del mantello e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero via per crocifiggerlo. Mentre uscivano, incontrarono un uomo di Cirene, chiamato Simone, e lo costrinsero a portare la sua croce. Giunti al luogo detto Gòlgota, che significa «Luogo del cranio», gli diedero da bere vino mescolato con fiele. Egli […]

Comunicato stampa: seconde case no, estero si, di Pier Franco Quaglieni

Il consentire  agli Italiani di andare durante le festività pasquali all’estero in vacanza e tenere agli “arresti domiciliari” gli altri  cittadini, con regole ferree che impediscono persino di andare nelle seconde case, e fanno dell’intero paese una sorta di caserma, appare aberrante ed incomprensibile. E’ una  scelta  anche moralmente orrenda a vantaggio di categorie privilegiate […]

Mobilità elettrica: una rivoluzione, di Paolo Vieta

Torniamo a parlare di mobilità elettrica: l’anno scorso abbiamo affrontato l’argomento mettendo in luce le criticità della rete di ricarica (si veda Quali colonnine elettriche nel nostro futuro? su questa testata). Quest’anno si delinea un netto incremento nell’offerta dei modelli, con chiare prese di posizione da parte dei costruttori; siamo agli inizi di una rivoluzione: […]