Pubblicati da user-pannunzio

Il romanzo Primavera, di Liberilibri

Liberilibri pubblica il romanzo Primavera di David Szalay, considerato uno dei grandi narratori contemporanei di lingua inglese. Con un linguaggio crudo che è ormai la sua cifra distintiva, Szalay tratteggia la vicenda di due persone che nella loro malinconica complessità si fanno specchio di un’intera generazione in cui ogni rapporto, anche d’amore, appare effimero. James e Katherine, i […]

Sulle diversità a scuola, di Cristina Ferrari

Ho iniziato a pensare questo pezzo tempo fa, prima di questo rinnovato blocco generale, ma poi è tornata la DAD, o DDI che dir si voglia. Allora cambio di programma e scrivo a sentimento, perdonatemi se sbrodolo. Io ho 250 alunni. Sì, avete capito bene: sono insegnante specialista alla scuola primaria e quindi vedo ogni mia […]

La scuola sospesa, di Pier Franco Quaglieni

Tra i problemi della pandemia e dei vaccini che non vengono distribuiti si è quasi mascherato il problema della scuola che appare del tutto assente. Solo il presidente Draghi qualche volta lo richiama nei suoi discorsi.Il “Corriere della sera“ ha dedicato il suo titolo di apertura alla scuola, riferendosi alle possibili bocciature anche di fronte […]

“ E il dottore dov’è?”, di Patrizia Valpiani

Quella sera, il vento spazzava via le foglie gialle  di due piante preziose, acacie e  noccioli, travagliati dalla recente grandinata. Dalla finestra del vecchio edificio, una modesta fabbrica  fallita e rilevata dal Comune per farne una sede della U.S.S.L.,(Unità Socio Sanitaria Locale, così si chiamava in quegli anni) la giovane dottoressa, appena rientrata dalla prima […]

Gli effetti del lockdown sulle abitudini alimentari, di Maria Rosa La Barbera

Il virus ha cambiato definitivamente la nostra vita. Questa imprevista e duratura pandemia ha stravolto le abitudini quotidiane portando con sé un cambio di paradigma che per molti aspetti sarà irreversibile. L’isolamento forzato ha prodotto, per esempio, un notevole incremento delle postazioni lavorative da remoto, smart working,  viste le innegabili abilità della tecnologia, come l’interconnessione […]

Acqua, di Rosalino Sacchi

Parliamo un po’ dell’acqua? E’ importante per vari e diversi aspetti, che vorrei brevemente  esaminare prima di passare a qualche considerazione finale. Il primo aspetto sul quale mi soffermo lo vedo al primo posto anche come importanza: è quello geopolitico legato ai grandi corsi d’acqua  i quali, attraversando molti paesi, creano situazioni esplosive. La gestione […]

Chi fa la storia ? le fiction o gli storici ?, di Domenico Giglio

La fiction su Leonardo da Vinci  ha scatenato  una polemica  tra chi non condivide  alcune varianti ipotetiche della sua vita ed il produttore della fiction che rivendica la libertà di riempire i vuoti con  episodi di fantasia, che, fatalmente fanno più colpo sugli spettatori televisivi, probabilmente digiuni di letture appropriate dei personaggi storici oggetto di […]

La cronaca quotidiana sulle tattiche dei partiti aiuta a trovare un Sindaco e una Amministrazione che rilanci Torino , la sua economia e il Lavoro?, di Mino Giachino

Senza informazione non avremmo ne la libertà né la democrazia. La informazione sovente ha aiutato  momenti positivi del nostro Paese nel più lungo dopoguerra che si ricordi. La cronaca quotidiana dei nostri giornali cartacei, online e televisivi stanno aiutando Torino a scegliere il miglio Sindaco possibile per una Città che da anni declina economicamente e socialmente ? Non […]

Dottori di ricerca: raccomandati o falliti?, di Ilaria Rizzinelli

Nel mondo esiste un titolo di studio così elevato che negli Stati Uniti gli hanno dedicato addirittura una serie televisiva. Si tratta del celebre Big bang theory, dove alcuni giovani dottorandi e, in seguito, dottori di ricerca divertono gli spettatori con le loro battute geniali. Poi c’è l’Italia, Paese in cui questo titolo di studio […]