Pubblicati da user-pannunzio

Scripta Maneant firma un volume fotografico per la Cappella Sansevero di Napoli, di Fiorella Franchini

Ogni statua e ogni elemento artistico raccontano la filosofia profonda, concretamente vissuta di Raimondo di Sangro.  Capolavori che non sono fatti per sbalordire ma per persuadere, per convincere, per entrare nella nostra mente attraverso l’emozione. “Fare arte è un modo per possedere il destino” ha scritto Marvin Gay e il principe di Sansevero ha raggiunto […]

Non leggono e vogliono governare, di Pier Franco Quaglieni

La presidente di Fratelli d’Italia  Giorgia Meloni è stata insultata pesantemente e volgarmente da un professore perché non avrebbe mai letto un libro. Lucia Bergonzoni, leghista, ritorna sottosegretario alla Cultura, malgrado le scarsissime letture dichiarate  negli ultimi anni in un ‘intervista. Ma è un fatto isolato o non rappresenta una realtà ampiamente condivisa da una […]

«Il Mondo» al femminile. Giornaliste e scrittrici nelle pagine del settimanale, di Carla Sodini

Per tanti anni è circolata l’idea che «il Mondo» fosse un periodico poco attento all’universo femminile e misurato nell’accogliere articoli e interventi di scrittrici e giornaliste – italiane e straniere – che andassero oltre quadri di genere e di costume. I più smaliziati e politicamente avversi al giornale hanno agitato perfino l’idea che gli scarni […]

A proposito di due romanzi, di Maria Luisa Alberico

Cosa può collegare la lettura del primo romanzo di Mara Antonaccio Io non ti voglio più pubblicato nel 2020 (Gian Giacomo Della Porta ed.)  con il primo romanzo scritto da una donna nel Rinascimento, quando ancora il genere non si era consolidato? Eppure un filo solidale collega a mio avviso le due opere: Giulia Bigolin […]

Questo è il tempo! Per la nascita di uno schieramento liberale e moderato, di Maurizio Ceccon

  L’articolo dell’amico Pierfranco Quaglieni comparso sabato 20 febbraio sulle colonne di questo giornale, se, da un lato, offre una lucida – per quanto poco confortante – disamina della situazione politica attuale, dall’altro solleva problemi di non trascurabile entità. Perfettamente condivisibile, nella sua impietosità, è l’analisi dell’attuale “stato di salute” delle forze politiche del nostro […]

SBAGLIARE SI PUO’, ANZI SI DEVE. Commettere errori è legittimo, la perfezione non esiste di Maria La Barbera

“Le persone perfette non combattono, non mentono, non commettono errori e non esistono” diceva Cicerone.  Sbagliare è una cosa del tutto normale, la vita, di frequente, ci coinvolge in difficili ed inedite situazioni a cui non siamo preparati, il percorso che percorriamo è cosparso di ostacoli che spesso siamo costretti a  superare passando per la […]

Un anno di pandemia: puntini sulle i, di Domenico Giglio

Non  siamo né  negazionisti , né  riduzionisti, ma semplicemente obiettivi  ed amanti  delle statistiche, contro  terrorismo, catastrofismo accentuato  dalle “varianti”, e  limitazione  della  libertà  di movimento  e di stampa. Questo infatti è l’ulteriore dramma che viviamo da un anno , dove  vengono distorte, offese  e  vilipese le  voci  indipendenti  che cercano di spiegare  e denunciare, […]

L’offensiva radical chic, di Ilaria Rizzinelli

Si è parlato molto delle offese rivolte all’on. Meloni da parte di un professore dell’Università di Siena. Molti hanno alzato gli scudi contro gli insulti sessisti ricevuti dalla parlamentare. E a buon diritto, visto che perfino il Presidente Mattarella le ha telefonato per esprimerle la propria solidarietà. Tuttavia ho notato che pochi (o forse nessuno) […]

Governo Draghi: prime considerazioni, di Paolo Vieta

Da dove nasce l’esigenza di un governo di unità nazionale? Dallo strappo di Renzi? Sicuramente, ma più in generale dalla situazione determinatasi nelle urne, alle ultime politiche. Riassumiamola brevemente. La XVII legislatura si è aperta nel 2018 con una sostanziale quadripartizione del parlamento: ai due blocchi storici CentroSinistra (CS) e CentroDestra (CD), minoritari, si sono […]

,

Libro traumatico, di Rosalino Sacchi

Una sera ho cominciato a leggere un libro, e lo ho chiuso alle prime luci dell’alba. Non mi capitava da “Il nome della rosa”. Un libro che ha esaurito quattro edizioni in un mese, e che è oggetto di una congiura del silenzio da parte della grande stampa.  Ho sempre pensato che i tre poteri […]