Pubblicati da user-pannunzio

Adolfo Omodeo, maestro di liberalismo (1889-1946), di Ilaria Rizzinelli

Quando Adolfo Omodeo morì improvvisamente nel 1946, Benedetto Croce sentì il bisogno di fare un bilancio del loro sodalizio intellettuale. Loro due, che avevano iniziato, nel 1921, uno scambio epistolare divenuto nel tempo sempre più frequente e intenso, e che, per anni, avevano studiato allo stesso tavolo. Loro due, che, durante il Ventennio, avevano condiviso […]

Pandemia e incompetenti, di Pier Franco Quaglieni

Spiace dirlo, ma la riconferma del ministro della salute  Speranza è stato un grave errore.La crisi italiana è sanitaria ed economica. Aver sostituito tutti i ministri economici e non aver toccato Speranza è privo di senso anche perché le due crisi sono strettamente legate. Non si riesce a comprendere che appoggi abbia questo piccolo e […]

Centro Piero Calamandrei, di Gianpiero Aureli

Desidero ricordare  brevemente agli amici del Pannunzio Magazine un Centro Culturale che ha svolto , sia pure per un ristretto numero di anni, un compito fondamentale e meritorio nel panorama culturale italiano e torinese in particolare. Si tratta del Centro di Documentazione, Studi e Ricerca sulla Cultura Laica Piero Calamandrei. Fondatore e animatore del Centro […]

Mari e Monti, di Pier Franco Quaglieni

Questi sono metodi sovietici o fascisti, propenderei più per quelli sovietici. Aver  chiuso in Liguria con provvedimento improvviso, ad appena un giorno di distanza, ristoranti, pizzerie  e bar il 14 febbraio, festa di San Valentino, dando un ennesimo, decisivo  colpo agli imprenditori è un atto di arroganza ingiustificata che solo un ministro del tutto inadeguato […]

L’antifascismo di Carlo Antoni, di Ilaria Rizzinelli

Carlo Antoni nacque nel 1896 a Senosecchia. Allora questo piccolo comune apparteneva all’Impero austro-ungarico mentre oggi, dopo i trattati di Parigi, si trova in Slovenia. Tuttavia, vi fu un breve periodo in cui esso fu ricompreso all’interno della Penisola. Infatti, in seguito alla prima guerra mondiale – a cui Antoni aveva partecipato come volontario dell’esercito […]

Maddalena, di Patrizia Valpiani

Scorrono le rotaie sotto il treno, imbrunisce a vista d’occhio. Un filo di ventilazione dal condizionatore mantiene l’aria a temperatura piacevole. Pietro è diretto a Genova. Pensa al suo passato imperfetto, alla sua solitudine.  Ha bisogno, un bisogno viscerale di immergersi in qualcosa di bello. Annoiato e inquieto si trova spesso in internet e sui […]

Nuovo sindaco, ultima speranza per rilanciare economia, lavoro e sicurezza, di Mino Giachino

TORINO: Nuovo sindaco, ultima speranza per rilanciare economia, lavoro e sicurezza. Certo a Torino vi sono ancora tante eccellenze come il Politecnico, l’Università, bellissime aziende, start-up, immagine turistica migliorata, l’Egizio, il Teatro Regio, grandi Banche, ma il PIL prodotto ogni anno (è la somma che fa il totale…) cresce meno della media nazionale da tempo, così […]