Pubblicati da user-pannunzio

Gaeta si arrende: la fine di un regno, Domenico Giglio

Il  13  febbraio 1861, dopo  un assedio iniziato  dalle truppe  italiane  il  5  novembre, la  fortezza  di  Gaeta, ritenendo, giustamente, il comando  borbonico, ormai inutile ogni  ulteriore resistenza, che  avrebbe provocato solo nuovi  lutti , si arrendeva  e l’indomani, 14 febbraio, Francesco  II con Maria  Sofia, e  la famiglia, si imbarcavano  sulla  corvetta “La Mouette”, […]

Liberali piemontesi e altri profili, di Loris Maria Marchetti

Vittorio Badini Confalonieri (Torino, 1914 – Bardonecchia, 1993), avvocato e uomo politico, è stato uno degli esponenti più prestigiosi del liberalismo italiano del Novecento. Segretario regionale e rappresentante del Partito Liberale nella segreteria del CLN piemontese dopo l’8 settembre 1943, membro della formazione partigiana Sap “Mingione”, scampato alla fucilazione in virtù dello scambio di prigionieri […]

I 100 anni di Ottavio Missoni, di Pier Franco Quaglieni

L’11 febbraio 1921 nasceva nell’italianissima Ragusa in Dalmazia  Ottavio Missoni, stilista di fama internazionale, atleta olimpionico, combattente ad El Alamein, prigioniero per quattro anni degli Inglesi con cui non volle collaborare. La sua vita è stata travolta dalla guerra fascista che egli considerò sbagliata, ma non gli impedì di restare orgogliosamente italiano. Nato a Ragusa, […]

La patrimoniale esiste, di Domenico Giglio

Meraviglia  che l’idea  della  patrimoniale, di solito  proposta demagogicamente  dalla sinistra, sia  stata, giorni  or sono,  riproposta  in un contesto  storico  dove  l’economia è  a pezzi  da  un “liberale”  come  Monti, che anni or sono, nella sua grande generosità, Berlusconi  aveva inviato a  Bruxelles  a rappresentare l’Italia. Meraviglia  perché sarebbe l’ultimo colpo sferrato  alla  classe […]

10 febbraio, di Pier Franco Quaglieni

Domani 10 febbraio è il giorno del ricordo delle foibe e dell’esodo Giuliano – Dalmata – Fiumano. Sono troppo pochi i comuni che, pur nel rispetto delle norme di sicurezza, hanno promosso anche solo un’iniziativa simbolica o da remoto. C’è in Italia un vento negazionista e giustificazionista che rischia di rimettere gli orologi della storia […]

Perché non è facile essere liberali, di Edoardo Massimo Fiammotto

Il nostro direttore Pier Franco Quaglieni ha pubblicato qualche giorno fa un articolo (http://www.pannunziomagazine.it/giu-le-mani-dalla-parola-liberale-di-pier-franco-quaglieni/) sull’abuso dell’aggettivo “liberale” utilizzato a sproposito in qualsiasi contesto politico e da qualunque famiglia ideologica si provenga. Per un liberale, che potremmo definire “storico“, come Quaglieni non c’è da compiacersi: ormai l’uso del termine “liberale” è diventato un provvidenziale intercalare quando […]

Il tranello dell’ovvietà, di Moulay Zidane El Amrani

Sono nato e cresciuto in un modello educativo che insegnava a tenere gli occhi bassi quando si parla alle persone, per rispetto, per buona educazione e perché è “ovvio” che debba essere così. In Italia, anni dopo, ho imparato che quando ci si rivolge alle persone bisogna guardarle dritto negli occhi, per rispetto, per buona […]

Vincenza Alfano: “Sopravvissuti”, di Annella Prisco

“E’ forse questo il senso di tutto. Se c’è qualcuno che ha bisogno di te. La vita vince. Sempre”. In queste poche, incisive parole è racchiuso il significato più profondo di “Sopravvissuti”, il recente romanzo di Vincenza Alfano in cui ancora una volta l’autrice conferma quella capacità tutta sua di costruire una trama di forte […]

Febbraio 1871 – Febbraio 2021: 150 anni fa i vespri nizzardi, Achille Ragazzoni

Voglio qui rievocare un episodio di 150 anni fa, sostanzialmente rimosso dalla storiografia, ossia quello dei cosiddetti “Vespri Nizzardi”, una sollevazione popolare tesa a staccare la città rivierasca dalla sovranità francese (allora era un anniversario piuttosto recente, in quanto il passaggio di sovranità era avvenuto solo 11 anni prima). Il nome del moto venne coniato […]

Gli 85 anni di Jas Gawronski, di Pier Franco Quaglieni

Dire Gawronski significa dire giornalismo di qualità, oggi quasi scomparso; significa parlare di impegno civile e politico di alto livello morale e culturale al Senato della Repubblica e al Parlamento europeo per molte legislature, significa parlare di una grande famiglia polacca – piemontese: Alfredo Frassati, senatore e fondatore de “La Stampa “, Luciana Frassati Gavronska […]