Pubblicati da user-pannunzio

Una lettera inedita di Garibaldi, di Achille Ragazzoni

Nei giorni scorsi è stata data notizia che, tra gli scartafacci di un archivio notarile di Lipari, è saltata fuori una lettera inedita di Garibaldi indirizzata ai cittadini dell’isola eoliana. Vediamo cosa dice questa lettera, che non è di pugno del Generale, ma ne è una fedele trascrizione coeva: “Milazzo, 23 luglio 1860. Io vi […]

Perché le chiese aperte e i centri di cultura chiusi? – la redazione

Non è più accettabile che  i luoghi di culto siano aperti al pubblico, con certe precauzioni, e restino chiusi invece altri templi dell’anima come i centri culturali, con le stesse precauzioni di sicurezza. E’ una misura chiaramente incostituzionale, che nega palesemente il diritto dei cittadini di riunirsi. Ripetiamo, con cautela. Vogliono riaprire le scuole senza le […]

Bilancio di un anno e auguri per il ‘21, di Pier Franco Quaglieni

Si chiude un anno terribile. Come negli anni Venti e negli anni Sessanta del secolo scorso sta prevalendo, come dicevano Giovanni Amendola e Giuseppe Prezzolini, un’Italia che non ci piace. Anzi, oggi il loro  è un elegante eufemismo. E’ un’Italia lontana mille miglia da quella per cui si era battuto Mario Pannunzio.Una politica rissosa fatta […]

“L’altro volto della speranza”, regia di Aki Kaurismaki, di Lorenzo Simonini

Eccoci a una nuova proposta per la rubrica “Cinema Tips” presente solo qui su Toscana Today. In questo articolo parliamo di un vero e proprio “mostro sacro” della cinematografia scandinava ed europea. Sto parlando del Finlandese Aki Kaurismaki e del suo lungometraggio “L’altro volto della speranza”. Un lungometraggio a mio avviso sempre di grande attualità, […]

Alexandra Rendhell racconta Eusapia Palladino, di Fiorella Franchini

“C’è un mondo reale, molto più vasto di quello compreso nei confini della scienza: prima di trovarne le leggi, per quello che ci sarà concesso di capire, bisogna “sentirlo”, viverlo, riconoscerlo”, si legge nelle pagine del periodico del C.I.C.A.P., Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale. Alla fine dell’800, Napoli adotta uno dei personaggi […]

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, di Gianpiero Aureli

Credo che il nostro Pannunzio magazine  che si richiama ai valori liberali e laici che furono propri di Mario Pannunzio, debba accogliere tutte le voci della società, in specie quelle che si richiamano ai principi dello Stato laico , nato dal nostro Risorgimento e confermato dalla Costituzione della Repubblica. A questo proposito voglio parlare brevemente […]

Lo scandalo Montecarlo, di Pier Franco Quaglieni

Alassio è vuota, le movide estive sono un passato che spiega anche le rigide restrizioni odierne e che puniscono anche i ristoratori corretti. Se Alassio piange, Sanremo non ride e le riviere sono un deserto. A Sanremo niente Casinò.  Anche le seconde case sono state chiuse in modo draconiano e a volte anche un po’ […]

Dialogo tra un venditore di almanacchi, mussoliniani e un passeggero, di Achille Ragazzoni

No, niente paura, non è un’aggiunta alle Operette Morali del grandissimo Leopardi, non ce n’è bisogno e, oltretutto, un nanerottolo come il sottoscritto nulla potrebbe aggiungere all’opera del gigante di Recanati. Il titolo mi è venuto in mente dopo aver letto un ben centrato commento di Pier Franco Quaglieni, apparso sul quotidiano online Il Torinese, […]

I doveri dell’uomo per l’uomo del terzo millennio nel 160° della pubblicazione, di Achille Ragazzoni

L’edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini (Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini s’intitola, appunto) consta di ben 106 volumi pubblicati dalla Cooperativa Tipografico-Editrice Paolo Galeati di Imola, prima  tra il 1906 ed il 1943 e poi tra il 1965 ed il 1998. Sono sicuramente pochi gli studiosi che hanno letto e studiato tutti […]