Pubblicati da user-pannunzio

La “civiltà liberale” di Croce contribuì a sviluppare l’Italia: negarlo è antistorico, di Dino Cofrancesco

Nell’articolo, “Un Paese normale?” ( Il Foglio’ del 18 agosto u. s.), Sabino Cassese cita il libro di Raffaele Ajello, Civiltà moderna. Lineamenti storici e problemi italiani ( Istituto Italiano di Studi Filosofici, Napoli 2019). Nel volume si sostiene che «la modernità si diffonde in Italia con tre secoli di ritardo, a causa delle discordie, del sottosviluppo, dell’assenza di […]

200 anni fa nasceva ad Egna Camillo Zancani, altoatesino tra i mille di Garibaldi, di Achille Ragazzoni

Il 23 agosto 1820, duecento anni fa, nasceva ad Egna Camillo Zancani (Kamillus Joseph Thomas Zancan, secondo i registri parrocchiali), figlio di Giuseppe/Joseph, gestore dell’Osteria all’Agnello. Figlio del popolo, esponente di una borghesia molto piccola, Camillo non può studiare o dedicarsi all’attività intellettuale. Dopo aver aiutato il padre nella gestione dell’osteria, a vent’anni si trasferisce […]

L’oro di S. Vitale, di Rita Farneti

Con la bellezza anche voi date la vita, solo in modo diverso”. Cosi inframmezza il suo monologo Stefano Massini,*citando un episodio nel quale, in un teatro, un medico aveva rianimato un musicista colto da un malore molto serio. La risposta, semplice ma efficace, veniva data a tecnici ed altri orchestrali che si profondevano in commossi […]

Alessandro Galante Garrone, di Pier Franco Quaglieni

Con la morte di Sandro Galante Garrone nel 2003 si chiuse una pagina importante della storia civile del Piemonte. Egli fu per molti anni magistrato integerrimo e poi docente di Storia del Risorgimento a Torino. Chi scrive fu suo allievo negli anni dell’Università e trovò in lui un maestro a cui è stato difficile rinunciare. Galante […]

“Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica”. Alla Reggia di Capodimonte un invito regale da non perdere, di Fiorella Franchini

Fino al 21 settembre 2020  negli appartamenti reali della reggia di Capodimonte va in scena l’Arte di Napoli. La mostra Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, e il contributo di Gesac, è dedicata al maestro Roberto […]

Autocensura, di Rosalino sacchi

C’è un sondaggio realizzato negli USA su ciò che potremmo chiamare la spinta (o la reticenza) della gente ad esprimere le proprie opinioni politiche. Ne riferisce (Corriere della Sera, 13 agosto) Danilo Taino, il competentissimo “Statistics Editor” del suo giornale. Tirando le somme con le parole di Taino, “il 62% dei cittadini USA si autocensura […]

“Gli irriducibili”, nel racconto storico di Mirella Serri, di Giuseppe Brescia.

Testimoni della “religione della libertà” sono ritratti dal vivo del dramma storico nella ricerca di Mirella Serri, a proposito de “Gli irriducibili. I giovani ribelli che sfidarono Mussolini” ( Longanesi, Milano 2019 ). Si tratta, anzitutto, di Enzo, Ada ed Emilio Sereni, perseguitati per efficacia delle leggi razziali e destinati a combattere sino alla pagina […]

Norberto Bobbio, di Pier Franco Quaglieni

Con la morte di Norberto Bobbio nel 2004 si è chiusa un’epoca della cultura italiana e torinese in particolare. Mi sono considerato per molti anni un devoto allievo, e sono stato anche un amico fedele di Bobbio e sono cresciuto leggendo i suoi libri, ascoltando le sue lezioni, conversando molte volte con lui, ospite abituale in tanti […]

Smart working: facciamo attenzione!, di Gianpiero Aureli

Nei mesi atroci della pandemia tutti abbiamo utilizzato il termine smart working, prima a tanti sconosciuto. Lavoro intelligente, oppure agile, oppure telelavoro o lavoro da casa: tante possono essere le traduzione del termine inglese. Si basa essenzialmente sul grande sviluppo delle tecnologie digitali. Tantissime imprese ed anche la Pubblica Amministrazione, durante la fase acuta del […]