Pubblicati da user-pannunzio

Croce e la Francia, di Giuseppe Brescia.

“In queste carte” – concludeva lo Spadolini la presentazione del Carteggio con la Biblioteca del Senato – “c’è il senso intero della operosità crociana, della sua socratica lezione di vita: l’assolvimento del proprio dovere al di là degli eventi folli e tragici che gli si muovono intorno… Più si allarga la tragedia europea, più aumentano […]

Antologia oltre il silenzio, di Annella Prisco

Articolata ed intensa, ricca di spunti e riflessioni che hanno come denominatore comune le ansie, l’inquietudine e lo sgomento nei mesi della drammatica epidemia, l’antologia “Oltre il silenzio – La parola al tempo della pandemia” curata dal critico d’arte e  letterario Massimo Pasqualone, cattura l’interesse dei lettori per la diversa ma sentita partecipazione con cui […]

Il mio ricordo di Antonio Maddalena, di Gabriella De Blasio

Palazzo Nuovo, aula del primo piano, inizia il corso di Greco. Mi avvio e prendo posto in prima fila, in posizione centrale. Entra il Professore, l’illustre grecista Antonio Maddalena. Mi colpiscono subito i suoi occhi chiari, di ghiaccio, che incutono un rispetto deferente,  e ne rimango affascinata, più ancora che per la grande sua ricchezza […]

Andar per borghi, Castiglione del Genovesi e la ricerca della felicità, di Fiorella Franchini

Dalle montagne al mare esistono paesini in cui il tempo sembra essersi fermato, con stradine, botteghe di artigiani, romantici balconi fioriti e panorami che tolgono il respiro. Sono i borghi italiani, amati dagli stranieri ma poco valorizzati dalle istituzioni. Eppure, sono depositari di una storia minima che costituisce l’humus della nostra identità Nel cuore del […]

E’ ancora emergenza, di Lorenzo Pesce

La mia generazione è quella postbellica: sono nato nel 1948 e sono cresciuto nell’Italia repubblicana e democratica.  Non tutti i governi che si sono succeduti sono stati all’altezza della situazione, almeno per quanto mi ricordo – dagli Anni Sessanta in poi -.  I primi ministri sono quasi tutti delle foto sbiadite nei miei ricordi: Fanfani, […]

Uguaglianza di genere nelle chiese, di Rosalino Sacchi

Da “La Lettura”, supplemento del Corriere della Sera (2 agosto 2020) apprendo che in un documento del Febbraio scorso “l’ONU contesta l’interdizione delle donne da ruoli di potere nei diritti religiosi”. La frase (singolarmente mal scritta) rimanda a un documento che non sono riuscito a trovare in rete. Magari qualche amico del “Pannunzio” è stato […]

Fiorita Viglietti e il Palma di Alassio, di Roberto Pirino

Negli anni 50 il Paese si riprende dal secondo conflitto mondiale e si assiste a una rinascita della cultura gastronomica italiana, con la costituzione dell’Accademia Italiana della Cucina il 28 luglio del 1953 e la rivalorizzazione di un patrimonio per noi inestimabile, costituito anche dai tanti luoghi di ristoro che lo punteggiavano in ogni suo […]

Governo trasparente: desecretati i verbali sul lockdown, di Antonio Amorosi

“La gestione dell’emergenza non può e non deve travalicare lo Stato di Diritto”, scrive in una nota la Fondazione Luigi Einaudi il 31 luglio. 3 avvocati, Enzo Palumbo, Rocco Mauro Todero, Andrea Pruiti Ciarello, con il sostegno della fondazione, avevano chiesto al governo di rendere pubblici i pareri del Comitato tecnico scientifico della Protezione civile, quelli usati dal premier […]

Diego Angeli, interprete dello “Shakespeare” di Benedetto Croce, di Giuseppe Brescia

Diego Angeli ( Firenze 1869-Roma 1937 ), scrittore critico d’arte giornalista e gran traduttore, fu tra l’altro caporedattore  del “Convito” di Adolfo De Bosis, nonché autore di una trilogia ‘dannunziana’ ( “Centocelle”, “L’orda d’oro” e “Il crepuscolo degli dèi”, del 1908-1915 ). Figlio di Maurizio ( condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina “Il […]