Pubblicati da user-pannunzio

Omaggio al grande Maestro scomparso, di Mara Martellotta

Che cosa sarebbero oggi i film di Sergio Leone se non fossero stati accompagnati dalle musiche di Ennio Morricone? Sicuramente mancherebbero del loro spirito autentico, perché la musica di questo compositore, che ci ha lasciato ieri, era soprattutto visiva e completava perfettamente le inquadrature dei film che accompagnava. Cresciuto alla scuola di Goffredo Petrassi, che […]

L’inarrestabile declino della formazione, di Hervé A. Cavallera

   Leggo con malinconia l’amaro intervento del 15 giugno di Pier Franco Quaglieni sulla crisi della scuola e credo che il problema (non a caso egli accenna a tanti ministri del passato) non sia solo attribuibile alla inconsistenza di chi al momento regge il dicastero della Pubblica Istruzione. La questione deve risalire almeno alle riforme […]

Vittorio Gassmann. Un ricordo, di Beppe Valperga

Venti anni. Sono trascorsi già vent’anni dal 29 giugno 2000, quando Vittorio Gassmann morì a Roma a 77 anni, era nato a Genova il Primo settembre 1922. Eppure, talvolta, mi viene di pensarlo come fosse ancora su un palcoscenico teatrale, con la sua presenza scenica fortissima, la sua voce inconfondibile, che mi pare di sentire […]

Empatia. La preziosa capacità di sentire, comprendere e accettare gli altri senza giudicare, di Maria Rosa La Barbera

“Ti capiva fin dove volevi essere capito, credeva in te fin dove ti sarebbe piaciuto credere in te, e ti assicurava di avere ricevuto da te esattamente l’impressione migliore che speravi di dare” diceva Francis Scott Fitzgerald. Questa è l’empatia, l’ inestimabile capacità di accogliere e sentire l’altro, di comprendere le sue emozioni e conoscere la sua esperienza senza […]

Appello alla responsabilità, di Pier Franco Quaglieni

Questo ultimo  fine settimana in quasi tutte le città e  soprattutto nelle località marine  ha rappresentato un punto critico che va denunciato con fermezza e preoccupazione il distanziamento sociale non è stato rispettato e l’uso delle mascherine sembra diventato un optional. Nelle  farmacie hanno registrato un calo nelle vendite delle mascherine rimaste introvabili per mesi. […]

Torniamo al De Sanctis, del ‘Discorso di Trani’, di Giuseppe Brescia

Francesco De Sanctis (Morra Irpinia 1817 – 1883), grande critico ed estetologo, patriota, deputato al Parlamento, già arrestato in Calabria e detenuto nel carcere borbonico, poi docente a Torino e Zurigo con vasto stuolo di uditori illustri tra cui Karl Marx, Ministro della Pubblica Istruzione nel 1861 con Cavour e il suo successore Rattazzi, poi […]

Nausicaa della valle del vento, di Lorenzo Simonini

Bentornati a un nuovo appuntamento con “Cinema Tips” solo qui su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Anche quest’estate, per il momento, siamo qui. Nonostante l’emergenza coronavirus che ha un po’ bloccato il settore cinematografico sia nella produzione che nella fruizione in sala, sicuramente anche questo settore piano piano andrà a ripartire. Noi, invece, siamo stati […]

Arte, l’incanto e il mistero, di Patrizia Valpiani

Mi sono innamorata di André Breton quando ho sfogliato per la prima volta il suo celebre “Arte magica”, un libro culto pubblicato nel 1957 in una tiratura riservata ad un ristretto gruppo (Les Amis du Club français du Livre) e arrivato alla distribuzione solo nel 1991 durante una esposizione a lui dedicata dal Centre Pompidou.  […]

Freedom per Hong Kong, di Pier Franco Quaglieni

Il 1  luglio 2020 – nel silenzio assordante delle cancellerie  internazionali – la libertà ad Hong Kong  è morta con l’approvazione di una legge liberticida approvata da Pechino, che abolisce ogni diritto di manifestare, di costituire associazioni o partiti, con pene che vanno da dieci anni di carcere duro all’ergastolo.Joskua Wong, leader della rivoluzione degli […]

Dove c’e’ il fumo c’e’ il fuoco: la libertà religiosa come segnale della presenza di democrazia, di Francesco Curto

Come detto nei precedenti interventi, il potere politico nasce all’ombra della legittimazione religiosa, emancipandosene con l’affermazione della dottrina della separazione dei poteri (dottrina evangelica) e con l’aumento del benessere socio-economico. La Religione, in questo scenario, è così diventata sempre meno “magica” e sempre più “etica”, fornendo criteri di comportamento ai singoli. Le rivoluzioni liberali hanno […]