Pubblicati da user-pannunzio

Rispettare il Parlamento!, di Pier Franco Quaglieni

Sono d’accordo con Angelo Panebianco: difendo il Parlamento e la decisione di ripristinare i vitalizi agli ex senatori, eliminati in modo affrettato e giacobino per iniziativa di 5 Stelle e Lega.Il Parlamento va rispettato nella sua autonomia che è la condizione essenziale  perchè possa esercitare liberamente  le sue funzioni. Ha ragione la Presidente del  Senato […]

Ricordo di Romano Ugolini, presidente del Centro studi garibaldini

E’ deceduto oggi, al Policlinico di Roma, dopo un intervento chirurgico il professor Romano Ugolini, 74 anni, luminare della Storia Risorgimentale. Il professor Ugolini attualmente rivestiva l’incarico di Presidente del Centro Internazionale di Studi Risorgimentali e Garibaldini di cui faceva parte fin dalla sua istituzione nel 1999. Insigne studioso, fu Ordinario di Storia contemporanea e […]

PARADOXA-FORUM 25 Giugno 2020 – Finché c’è guerra civile c’è speranza, di Dino Cofrancesco

Due anni fa Sheri Berman, docente del Barnard College (Columbia University) e autrice di un importante saggio su Democracy and Dictatorship in Europe (Oxford U.P., 2019), pubblicò su «The Guardian» un articolo che mi è venuto in mente in queste settimane, Why Identity Politics Benefits the Right more than the Left.  L’enfasi sull’identità e le differenze – era la sua […]

Q.B.: sigla misteriosa, di Elisabetta Cocito

In molte ricette di cucina è indicata la voce q.b.. Sigla misteriosa per le persone che hanno poca dimestichezza con la cucina, sigla che incute soggezione tra chi si cimenta ai fornelli ed affronta per la prima volta la preparazione di un certo piatto seguendo passo passo il procedimento indicato su una rivista o su […]

“Le ricordanze” , di chi ? Settembrini: e chi era ?, di Domenico Giglio

Credo  che  questo titolo corrisponda  ad un possibile  dialogo con uno  studente  liceale  o universitario, o con una  persona di media  età, magari anche laureato. Eppure  questa  è  la triste realtà  in cui versa  la  storia e   gli uomini  del  Risorgimento , oggetto  di oblio o di contestazione e rimozione. Ora  queste “Ricordanze  della  mia  […]

Storia del Partito Liberale Italiano nella Prima Repubblica di Pierluigi Barrotta, di Enrico Lecis Cocco Ortu

        – (pp. 234)  – Editrice RUBBETTINO         (Opera assolutamente meritoria questa di Pierluigi Barrotta) Confronto e scontro che portarono a scissioni e a rientri e ricongiungimenti soprattutto nel primo decennio di vita del partito. E la storia del PLI viene pertanto descritta da Pierluigi Barrotta come storia dello sviluppo e del confronto e scontro […]

Popper, un pensatore liberale, di Pier Franco Quaglieni

Tra i grandi pensatori liberali dopo Croce ed Einaudi c’è Popper che ha patito una fortissima difficoltà a circolare in Italia ed è stato sdoganato da Antiseri e  da Pera, in anni di pesante conformismo marxista. Solo Bobbio ne aveva scritto tanti anni prima.  La “società aperta“ era  l’alternativa per noi giovani di allora alla […]

Il Velo di Iside, di Annella Prisco

Personaggi dell’antica Roma, descritti con tutte le caratteristiche del lontano periodo in cui sono vissuti, sono i protagonisti dell’avvincente romanzo di Fiorella Franchini, “Il velo di Iside”, una storia ambientata nella Roma del 77 d.C. , ma che rappresenta anche sentimenti e dinamiche umane di grande attualità. Al centro della vicenda, l’appassionata storia d’amore tra […]

C’è posta per Papa Francesco, di Emilio Papa

 Cari amici del Magazine, il nostro credo culturale e politico è laico, e tuttavia io rappresento -mi rendo conto che è questa una precisazione di scarso interesse- una stravagante eccezione. Sono cristiano, ma intransigentemente appartengo ad una setta protestante. Tale setta ha un solo adepto: sono io. Non c’è dibattito al suo interno, e forse […]