Pubblicati da user-pannunzio

Snowpiercer, di Lorenzo Simonini

Nuovo appuntamento con la rubrica “Cinema Tips”, ancora una volta solo ed esclusivamente su Toscana Today e Pannunzio Magazine. Questa settimana parliamo del matrimonio tra il sapere cinematografico della Corea del Sud, uno dei Paesi più prolifici nel cinema in Asia, e il potere economico dell’industria del settore statunitense. Sicuramente avrete sentito parlare di Bong […]

Il caso di Marilyn Monroe e altri disastri della psicoanalisi, di Rita Farneti

Adottando una prospettiva storica che s’insinua nelle perturbanti biografie dei fondatori della psicoanalisi, Luciano Mecacci, già psicologo e professore ordinario di psicologia generale presso l’Università degli Studi di Firenze, intende offrire un diverso quadro d’insieme di uno dei più importanti movimenti culturali contemporanei. Volendo promuovere una riflessione articolata, all’interno della quale lo scontato non debba […]

Il peso ideale, di Mara Antonaccio – illustrazione Susan Ruiter

Chiunque si approcci alle diete e ai regimi alimentari controllati sentirà sempre parlare di ” peso ideale”. “Quanto dovrei pesare? Quanti chili devo perdere?”Sono cose che tutti ci siamo chiesti e che stimolano la nostra curiosità, soprattutto quella di chi deve perdere qualche chilo.Credo sia necessario staccarsi da questo concetto solo teorico, che genera ansie […]

Liberalismo e Liberismo, la disputa Croce-Einaudi, di Stefano Baruzzo

La recente pubblicazione di un saggio di Giancristiano Desiderio sulla disputa tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi sul rapporto tra liberalismo e liberismo (Croce ed Einaudi. Teoria e pratica del liberalismo, Rubbettino) invita ad alcune riflessioni, stimolate dall’attualità caratterizzata dalla volgarizzazione di entrambi i termini in discussione. L’occasione non può non richiamare in aiuto il […]

La Cappella Sansevero e il Cristo Velato di Scripta Maneant, un volume fotografico per raccontare il mistero dell’Arte, di Fiorella Franchini

Il 12 giugno 1990, Napoli apriva le porte dello scrigno più prezioso e misterioso della città,  custode  del Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. A distanza di trent’anni il Museo Cappella Sansevero riapre ai visitatori, dopo la lunga chiusura dovuta all’emergenza sanitaria, nel rispetto di tutte le norme previste. Solo 35 ingressi alla volta per scoprire, […]

Ma Montanelli che cosa avrebbe scritto?, di Giorgio Levi

Nella mia ideale classifica dei più grandi giornalisti italiani del Novecento Enzo Biagi è al 1° posto, Giorgio Bocca al 2°, Indro Montanelli al 3°. Dunque, non una scelta ideologica. Biagi centro, Bocca sinistra, Montanelli destra. E’ una classifica per bravura. E’ la classifica dei migliori interpreti di un secolo di giornalismo italiano. Tutti e tre di […]

L’atteso crollo dell’ industria, di Domenico Giglio

Evviva, l’industria sta ( finalmente ) crollando. Questo deve aver pensato il teleutente  che  stesse seguendo alla   TV, sul canale Tre, la rubrica economica, in onda intorno  alle 15  dell’11 giugno, perché questo era il titolo del servizio  sul  “previsto”  calo della produzione industriale  in questi  mesi della quarantena nazionale e della sospensione  e chiusura […]

Giù le mani da Montanelli !, di Pier Franco Quaglieni

L’associazione milanese “I sentinelli” , anticipazione maschile delle sardine, sull’onda iconoclasta di un pur giusto antirazzismo ,vorrebbe eliminare dalla toponomastica di Milano il nome di Indro Montanelli , abbattendone anche il non bellissimo monumento che la città gli ha dedicato .Pur essendo stato considerato di destra  o comunque contro certa sinistra settaria, Montanelli dopo la […]

“L’arte tanto intuisce quanto prospetta”, di Giuseppe Brescia

Se il cinema è “arte figurativa”, come ha chiarito per vasti studi e larghi decenni il critico e filosofo dell’arte, oltre che uomo politico di militante intervento liberalsocialista e azionista, Carlo Ludovico Ragghianti ( Lucca 1910-1987 ), la sua dimensione peculiare è lo svolgimento di “valori formali nel tempo”, la “processualità” della sua appartenenza alle […]